Scoperta nuova colonia di foca monaca

La foca monaca (Monachus monachus) è uno dei mammiferi marini più minacciati al mondo, attualmente, infatti, viene definita dalla World Conservation Union (IUCN) come “critically endangered” ed inserita quindi nella lista rossa di specie da proteggere.
Attualmente la popolazione mondiale è stimata a 600 individui divisi in due popolazioni, una situata nel Nordest del Mediterraneo e la seconda vicino alle coste del Norovest dell’Africa.
Vista la distanza geografica, le due popolazioni sono completamente separate e non hanno alcun tipo di contatto. Questi animali marini sono ben conosciuti sin dall’antichità, quando nella Grecia antica venivano considerati sotto la protezione di Poseidone ed Apollo, poiché mostravano una forte passione verso il mare ed il sole. Le maggiori minacce per le foche monache sono: la continua distruzione e perdita del loro habitat a causa della pressione umana, la negativa interazione con i pescatori, che arrivano ad uccidere alcuni esemplari ritenendoli causa dei danni rinvenuti nelle reti da pesca, e la diminuzione continua delle prede a causa dell’overfishing. Le foche monache mediterranee scelgono come rifugi delle grotte inaccessibili, spesso remote, lontano dagli occhi umani.
Molti di questi anfratti hanno entrate sommerse non visibili quindi dalla superficie marina. In questo ultimo periodo arrivano, finalmente, notizie positive dai ricercatori che da anni si impegnano a proteggere questi timidi e meravigliosi animali. Nel Mar Egeo vicino alle coste della Grecia, è stata infatti individuata un’area, riserva militare, definibile come il paradiso delle foche.
Tre delle otto grotte, in questa zona, si sono dimostrate ottimi rifugi per i cuccioli appena nati. Nel 2004 sono stati infatti identificati dieci piccoli, quattro nel 2005 e sette nel 2007. Probabilmente le foche hanno scelto proprio questa zona dell’Egeo vista l’inacessibilità da parte del turismo di massa essendo un’area militare. Questa colonia appena scoperta con un’elevata natalità, se confrontata con altri siti di riproduzione, è stata messa ora sotto protezione.

LINKS:
www.monachus-guardian.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *