Delfino Hector
In un mondo ideale si potrebbe programmare la nostra vita viaggiando per giocare e interagire con gli animali. Biologi, ricercatori, scienziati, fotografi sanno come la vita a stretto contatto con la natura sia più forte di una droga. Purtroppo la maggior parte delle persone hanno esperienza delle specie animali con coltello e forchetta nei piatti, solo una piccola parte ha superato la paura della diversità e si è avvicinata abbastanza per fare esperienza più profonda degli animali. Grazie al lavoro di questo piccolo gruppo di spericolati, devoti e coraggiosi individui sono arrivate sul tavolo dei governi il frutto delle loro ricerche e la richiesta di protezione per alcune specie in pericolo.
Praticamente oggi quasi tutte le specie viventi al di fuori dei nostri animali domestici soffrono di pericolo estinzione quindi non sarà una novità se introducendo il più piccolo dei delfini in circolazione nel mare, il delfino Hector, aggiungo anche che è ovviamente in pericolo. Dei 30,000 esemplari che vivevano lungo le coste della Nuova Zelanda ne sono rimasti meno di 8000. Dal 1988 è sotto una certa tutela voluta dall’allora Ministro della Conservazione, Helen Clark che creò un Santuario Marino dei Mammiferi fuori dalla costa della Peninsula di Banks. Nell’estate scorsa le sorti del delfino furono discusse di nuovo, questa volta la ricerca fu portata sul tavolo del Comitato Scientifico della International Whaling Commission in Cile per valutare se le misure adottate dal Ministero della Pesca Jim Anderton erano congrue.
Praticamente il pericolo di cui soffrono è quello di essere catturati erroneramente dai sistemi di pesca industriale. Le misure vietano la pesca nelle zone frequentate dai delfini e istituiscono nuovi Santuari. Gli scienziati hanno calcolato che la popolazione non aumenterà ma servirà a non farla deperire ulteriormente.
Nel frattempo per chi volesse nuotare con questi bellissimi delfini può organizzarlo attraverso la seguente organizzazione. www.blackcat.co.nz/dolphins.asp
{phocagallery view=category|categoryid=10|limitstart=0|limitcount=0}
Link:
www.kcc.org.nz
www.panda.org/about_wwf/
Lascia un commento