Cetacean Sanctuary Research 2009

Anche quest’anno partiranno le spedizioni di ricerca sulle balene ed i delfini made by Istituto di Ricerca Tethys. L’ente no profit, con sede a Milano, propone due diversi campi di ricerca: uno in Italia, il CSR (Cetacean Sanctuary Research) ed uno in Grecia, l’ IDP (Ionian Dolphin Project).
Il progetto che analizza e solca le acque italiane si occupa delle diverse specie di mammiferi marini presenti in Mar Ligure, all’interno del Santuario dei Cetacei.
Due sono gli ambienti presi in considerazione: l’area pelagica, compresa fra la costa italo-francese e la Corsica, e la zona definita slope ossia la scarpata continentale compresa tra i 200 ed i 2000 metri di profondità. All’interno dell’area pelagica è possibile avvistare l’unico misticete regolarmente presente in Mediterraneo: la balenottera comune. Al contrario, nello slope sono più frequenti gli avvistamenti di specie appartenenti al gruppo degli odontoceti: capodogli, grampi, stenelle e globicefali.
Il contributo dei volontari è indispensabile per la ricerca sui cetacei, che necessita di persone motivate ed entusiaste, disposte a dare un aiuto fattivo durante la raccolta dei dati. Alle crociere possono partecipare anche i minorenni dai 12 ai 17 anni ma solo se accompagnati da un genitore o da persona adulta delegata dai genitori.
Il contributo finanziario dei volontari è, inoltre, la principale fonte di sostentamento dei progetti di ricerca, che altrimenti non potrebbero essere condotti. Se l’avventura è quello che cercate, se sognate sin da piccoli di incontrare una balena allora questo è il tipo di vacanza giusto per voi. Salirete a bordo della Pelagos, una barca a vela e a motore di 20 metri e lì verrete coinvolti completamente nella vita di bordo, dai turni di avvistamento, binocoli alla mano, ai turni di cambusa e cucina!! Le crociere di ricerca, della durata di una settimana, si svolgono all’interno del Santuario dei Cetacei, in un’area delimitata a ovest dalla Costa Azzurra, a est dalla Toscana e a sud dalla costa settentrionale della Sardegna. “Pelagos” ed il suo team di ricercatori, 3 o 4 a seconda delle settimane, vi aspettano a Portosole, Sanremo (IM). Tutte le crociere e quindi l’imbarco iniziano nel tardo pomeriggio di ogni lunedì, tra le ore 17:00 e le 18:00, e termineranno il sabato sera seguente.
Durante la navigazione i ricercatori terranno diverse lezioni su argomenti riguardanti i cetacei e le problematiche inerenti la loro conservazione. A bordo di Pelagos sarà, inoltre, disponibile una piccola biblioteca con libri e pubblicazioni scientifiche per consultazione e approfondimenti. Durante le crociere verrà richiesto ai partecipanti di aiutare i ricercatori ad analizzare i dati raccolti.
Uno dei compiti principali consiste nel lavorare con le foto delle diverse specie di cetacei avvistati in mare. Oltre ad analizzare l’archivio fotografico saranno diversi i turni che vi attenderanno: avvistamento (con turni di un’ora), computer (per inserire i diversi dati presi ogni mezz’ora), navigazione (al timone per aiutare lo skipper), ascolto (grazie ad un idrofono si ricercano gli animali anche acusticamente) e cucina. La prima crociera salpa il 25 maggio, dopodiché Pelagos andrà alla ricerca di questi fantastici animali sino al 4 ottobre… io partirei subito!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *