Un pesce un pò… psichedelico
Nei fondali marini di Ambon Island, Est Indonesia, si aggira una nuova specie di Antennaride (meglio conosciuti come frog fish). La colorazione dell’animale, da poco scoperto e descritto dall’Università di Washington, ha determinato il suo nome: Histiophryne psichedelica. Insomma… un pesce un pò… psichedelico.
Questo pesce rana è caratterizzato, infatti, da un turbinio di zebrature color marrone e pesca. Ma chi sono gli antennaridi? Animali quasi inetti al nuoto, goffi nei movimenti, estremamente specializzati nell’attirare le prede mediante un’esca.
La pinna dorsale, infatti, ha un primo raggio trasformato in un peduncolo mobile, detto illicio, che porta in cima un’esca. Questo serve al pesce rana per attirare le prede, di solito altri pesci. Possiedono una bocca molto grande, aperta verso l’alto e dilatabile, come lo stomaco.
Come gli altri antennaridi, anche lo psichedelico possiede delle pinne modificate quasi in zampe per potersi spostare, camminando, sui fondali su cui passa l’intera vita. Le pinne pettorali hanno quindi una sorta di gomito articolato, ed i raggi sono robusti, atti ad afferrare.
In realtà, però, Histiophryne psichedelica si è dimostrato molto diverso dai suoi parenti, soprattutto dal punto di vista comportamentale. Infatti, mentre gli altri frogfish sono conosciuti per i lenti spostamenti sul fondale, questa nuova specie si è presentata al mondo saltando, ogni volta che il suo corpo tocca il fondale si da una spinta con le pinne ed espelle acqua dalle minuscole branchie sempre aperte per darsi la spinta in avanti. I ricercatori che hanno scoperto questi animali nelle acque indonesiane li hanno descritti come sbalorditivi.
Il loro corpo, di consistenza gelatinosa e grande quanto un pugno, è coperto da spesse pieghe di pelle che li proteggono dal contatto con i coralli, su i quali vivono, mentre il muso, piatto, è caratterizzato da occhi diretti in avanti, come noi umani. Chissà quante sono ancora le specie animali da scoprire… magari altrettanto buffe…
Lascia un commento