2011: anno internazionale delle foreste

Il 2011 è stato dichiarato dall’ONU l’Anno Internazionale delle Foreste, un proseguimento quasi naturale all’anno appena concluso dedicato alla biodiversità.

Quando nel 2006 i rappresentanti della  Organizzazione delle Nazioni Unite hanno voluto dedicare un anno alle foreste avevano ben chiaro il loro ruolo da protagoniste nella sopravvivenza del Pianeta Terra. Proclamando un intero anno alla loro protezione, si sono posti l’obiettivo di stimolare i singoli cittadini e i loro governi per la creazione di un progetto di salvaguardia planetario,unica soluzione possibile per garantire un futuro al nostro pianeta.

La deforestazione è una piaga di cui abbiamo spesso parlato e che, oltre a provocare danni irreparabili alla natura e alle popolazioni locali, alimenta traffici illegali i cui proventi vengono goduti da poche  organizzazioni criminali mentre le popolazioni native diventano sempre più povere.

Il logo scelto per la celebrazione di questo nuovo anno racchiude in se tutte le potenzialità e i benefici che le foreste ci regalano con la loro sola esistenza. Sono indispensabili per la conservazione delle acque e per prevenire l’erosione del suolo e forniscono legname, cibo e medicinali. Sono dei serbatoi di CO2 e contribuiscono a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Benché siano presenti solo sul 6% della superficie terrestre, ospitano il 50% della flora e della fauna mondiale e custodiscono enormi depositi di acqua.

Le celebrazioni avranno inizio a New York il 24 Gennaio durante la “Nona sessione del Forum delle Nazioni Unite sulle Foreste”; in Europa l’evento maggiore sarà a Oslo durante la “Conferenza ministeriale sulla protezione delle foreste in Europa” ma è in Africa che, si spera, verranno prese le decisioni più importanti durante la “Conferenza regionale sulle foreste” a Kinshasa nella Repubblica Democratica del Congo, e soprattutto in Sudafrica a fine Novembre durante la XVII Conferenza ONU sul Clima (COP17).

Intanto si sta lavorando insieme alla Jackson Hole Wildlife Film Festival International per organizzare un Film Festival dedicato alle foreste.

Le foreste sono parte integrante dello sviluppo sostenibile globale; le attività economiche legate ad un equilibrato uso delle foreste sono fonte di benefici socio-culturali e costituiscono il fondamento del sapere delle popolazioni indigene. Gli ecosistemi in esse comprese proteggono gran parte della biodiversità ancora esistente e ci aiutano a contrastare gli effetti del  cambiamento climatico. Tutti questi elementi insieme rafforzano il messaggio che le foreste sono vitali per la sopravvivenza e il benessere delle persone in tutto il mondo; non solo di quei pochi che le abitano ma di ciascuno dei suoi 7 miliardi di abitanti.

Links:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *