No, Barbie, anche tu!
posted by Barbara Dalla Bona | Giugno 21, 2011 | In Vita sul Pianeta | Articolo letto 2.700 volteQuesta la straziante reazione di Ken alla macabra scoperta che la sua dolce metà altro non è che una criminale ambientale; un grazioso giocattolo che si diverte a distruggere le foreste e ucciderne i suoi abitanti…
Dal canto suo la Mattel, l’azienda produttrice della bambola più famosa al mondo, non fa che alimentare questa sua potenza distruttrice utilizzando per i suoi involucri carta proveniente dalle foreste indonesiane; è anche a causa loro che oggi questi habitat sono profondamente a rischio così come a rischio sono le specie di animali che le abitano, dagli ultimi esemplari delle tigri di Sumatra agli orango-tango tanto cari a Ken.
Si tratta di ecosistemi chiave per la protezione della biodiversità e la cattura dell’anidride carbonica, ecosistemi che sono in pericolo per colpa di una stupida politica aziendale poco attenta alle problematiche ambientali.
Greenpeace ha dato il via ad una campagna internazionale contro il colosso dei giocattoli e oggi più di 150.000 mila sostenitori hanno inviato una email alla Mattel affinché smetta di utilizzare imballaggi derivati dal legname delle foreste pluviali.
Non contenta del disastro provocato in Indonesia, poi, Barbie è ormai su tutte le furie e nel Regno Unito un esercito di bambole armato di motosega si nasconde dove meno te lo aspetti. Greenpeace conta sull’aiuto di tutti i bambini per scovarle e chi sarà in grado di trovarle entrerà a far parte del Barbie Bureau Investigation.
Nell’attesa che le Barbie infuriate giungano anche in Italia scrivi anche tu alla Mattel e grida la tua rabbia per il suo comportamento; in fondo Ken ha ragione: non si può stare dalla parte di chi è causa della deforestazione!!!
Link:
http://www.greenpeace.org/international/en/campaigns/forests/asia-pacific/barbie/
Related posts:
About The Author

Barbara Dalla Bona
Sono nata nel Gennaio del 1981, nel cuore della fredda pianura pontina, con sangue veneto e occhi siciliani. Da bambina Latina e' tutto il mio mondo, da esplorare e conquistare con una bici e un po' di fantasia ma, nell'adolescenza, la provincia si fa stretta. Inizio a viaggiare e mi conquista una Londra dinamica e multiculturale. All'universita' mi trasferisco a Roma; frequento la facolta' di Scienze Naturali e rimango affascinata, piu' di quanto non lo fossi gia', dalla magia nascosta in ogni fenomeno naturale. La mia voglia di conoscere il mondo, pero', e' irrefrenabile. Viaggio per Africa, India e America centrale finche' non decido di frequentare un anno accademico a Valencia, in Spagna. Dopo la mia laurea collaboro con il Centro di Ricerca Interuniversitario sulla Biodiversita'; nel frattempo vinco una borsa di studio post lauream per svolgere un progetto di ricerca sull'ecologia delle specie vegetali esotiche in una prestigiosa universita' californiana. E' li' che, per la prima volta, sento la nostalgia della mia pianura con i suoi laghi e le sue spiagge. Al ritorno da quella esperienza fantastica mi butto a capofitto in un progetto di educazione e interpretazione ambientale nel territorio del Parco Nazionale del Circeo; progetto in corso ed evoluzione gia' da un paio d'anni ma che da quel momento diventa la mia attivita' principale. La voglia di conoscere il mondo e il piacere di comunicarlo sono le due forze che alternativamente o spesso in congiunzione determinano ancora la rotta della mia vita.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Lascia un commento