Microraptor, il dinosauro dalle piume colorate
Che i dinosauri avessero le piume è cosa certa ma che queste ultime servissero principalmente a renderli più attraenti agli occhi dei loro simili è stato difficile da dimostrare, sino a questo momento.
Piume e penne ornavano il corpo di piccoli dinosauri prima ancora che questi spiccassero il volo. Come accade anche negli uccelli, il piumaggio ha diverse funzioni, tra tutte quella di regolare la temperatura corporea, per cui è difficile solo in presenza di fossili, stabilire quali tra tutte guidasse l’evoluzione di questi particolari organi.
Un grande aiuto per i paleontologi è stata la scoperta del fossile di un piccolo dinosauro vissuto 120 milioni di anni fa. Il Microraptor, grande quanto un piccione, è stato rinvenuto solo nel 2003 e, essendo il primo dinosauro conosciuto con 4 ali, è stato subito coinvolto nelle discussioni sull’evoluzione del volo e delle penne. Il fossile appartiene a un animale davvero bizzarro; a parte le quattro ali, possedeva una lunga coda con due penne caudali (simile a una gazza ladra).
I paleontologi del Museo di storia naturale di Pechino, della Peking University, dell’Università del Texas ad Austin, dell’Università di Akron, e dell’American Museum of Natural History si sono concentrati su un campione recentemente scoperto a Lamadong nella Cina nord-orientale, confrontandolo con i precedenti reperti. Su questi fossili sono stati in grado di scoprire il colore delle penne studiando la forma, la densità e la disposizione dei melanosomi, cioè i granuli di melanina che determinano la colorazione di epidermide e piume. E’ stato recentemente dimostrato, infatti, che a un colore corrisponde sempre la stessa struttura e disposizione dei granuli nelle cellule.
A conclusione di questi studi si è potuto affermare con certezza che il Microraptor aveva un piumaggio particolarmente variopinto, fatto di un complesso sistema di colori e che, le due penne caudali, erano di un bel nero lucente. La loro particolare colorazione e la lunghezza hanno portato i ricercatori a tornare sui loro passi e ad attribuirgli principalmente funzione ornamentale piuttosto che di ausilio nel volo. “Come vi dirà qualsiasi ornitologo – spiega Julia Clarke che ha partecipato allo studio – la selezione ha chiaramente portato a forme e colori anche svantaggiosi in termini di aerodinamicità”.
Quasi tutti gli uccelli moderni utilizzano i colori del piumaggio per esibirsi e il fatto che Microraptor possegga una livrea così colorata è la prova definitiva che le piume sono state importanti dal punto di vista visivo già dalle fasi iniziali della loro evoluzione. Molto probabilmente gli esemplari con la livrea più bella hanno avuto maggior successo riproduttivo e, in seguito, la possibilità di sperimentare il volo. D’altro canto chi potrebbe resistere a un bel Microraptor capace anche di volare?
Link:
Lascia un commento