FameLab: il talent show per gli scienziati!
Un nuovo talent si sta affacciando al panorama italiano. Non si tratta certamente della solita competizione per aspiranti cantanti o ballerini in provetta; il FameLab è molto di più. Ragazzi e ragazze, sta per iniziare il primo talent show sulla comunicazione della Scienza!
Unire lo spettacolo all’informazione scientifica non è difficile, anzi può essere divertente, accattivante e molto emozionante, per non dire istruttivo (troppo spesso associato all’aggettivo noioso). Prova ne sono le precedenti edizioni estere e la spettacolare finale internazionale che avviene ogni anno in Giugno, in occasione del Cheltenham Science Festival in Inghilterra.
La competizione ha delle regole molto semplici: bisogna comunicare al pubblico in 3 minuti un argomento scientifico che ci appassiona. Non sono ammessi effetti speciali né visivi né auditivi o l’uso di particolari strumenti coreografici; ci si può solo aiutare con quel poco che possa entrare in una tasca. I concorrenti saranno, quindi, valutati da una giuria di esperti provenienti dal mondo scientifico e da quello della comunicazione.
Partecipare a FameLab è più semplice e meno umiliante che fare un provino per “Il grande fratello”; basta presentarsi tra il 25 e il 31 Marzo in una delle quattro città scelte per le prime selezioni (Perugia, Napoli, Trento e Bologna). “Dal prossimo anno aumenterà il numero di città italiane coinvolte. Quattro come punto di partenza è un numero importante, se si va a guardare le altre edizioni. L’idea è costruire una rete”, ha spiegato Alfonsi, direttore dl Perugia Science Fest. Questa prima edizione di FameLab Italia, infatti, è stata possibile grazie alla partnership con Psiquadro, cuore organizzativo del Perugia Science Fest, e al coinvolgimento di realtà diverse tra loro come il Museo delle scienze di Trento, la Fondazione IDIS Città della Scienza di Napoli e Formica Blu di Bologna.
A FameLab possono partecipare studenti universitari, ricercatori e insegnanti dai 20 anni in su; non possono partecipare comunicatori professionisti, attori, membri di staff di musei o giornalisti. I candidati saranno valutati non solo in base all’esattezza scientifica della presentazione ma anche in base alla creatività espressa nella comunicazione. I primi due classificati in ogni città si sfideranno nella finale nazionale il 4 maggio 2012 durante il Perugia Science Fest. Il vincitore avrà la possibilità di sfidare i migliori comunicatori della scienza del mondo nella finale internazionale a Cheltenham dove dovrà, ovviamente, gareggiare in inglese.
Che cosa aspettate? Da oggi la via per il successo passa anche sul pianeta Scienza!
Link:
http://www.famelab-italy.it/
Lascia un commento