BioBlitz 2012

bioblitzPiccoli ispettori della natura è arrivato il vostro momento; fra un paio di settimane scatterà il BIOBLITZ e per la prima volta sarà a livello nazionale!

Ragazzi, spolverate le vostre lenti d’ingrandimento; armatevi di quadernini, matite e macchine fotografiche; tutti pronti per un attacco a sorpresa alla … natura!

Le ultime indiscrezioni lasciano supporre che il blitz avverrà contemporaneamente in diverse zone d’Italia il 27 e 28 Ottobre. Per i piccoli naturalisti del Lazio l’operazione avrà luogo presso la Riserva Naturale Provinciale di Nomentum (Comuni di Mentana e Fonte Nuova – RM) e potrà durare dalle 24 alle 48 ore.

L’obiettivo? Semplice: grazie a un team di scienziati, insegnanti, bambini e adulti con la voglia di lavorare insieme nella natura, si cercherà di identificare il maggior numero possibile di specie di piante, animali funghi e microorganismi.

L’operazione è promossa dal “Comitato Nazionale BIOBLITZ ITALIA” e dal Comitato Regionale BioBlitz Sardegna. L’organizzazione a livello nazionale prevede il coordinamento da parte di Team Rete DNA (Didattica Nazionale per l’Ambiente) facente capo al Dipartimento Biodiversità e Aree Protette del CURSA (Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica per l’Ambiente) con il supporto scientifico del mondo accademico italiano e il patrocinio di Enti pubblici e privati internazionali, nazionali e locali.

Gli agenti su campo saranno appoggiati da interi laboratori e centri di ricerca sulla tassonomia e la biodiversità; le indagini saranno coordinate da operatori per l’educazione ambientale e personale tecnico per la gestionedelle risorse naturali ma, a sporcarsi le mani, saranno proprio le famiglie e i ragazzi delle scuole coinvolte.

Per documentare le operazioni saranno convocate reti televisive, riviste specializzate, come il National Geographic (edizione italiana) e altre testate giornalistiche.

Questa prima edizione su scala nazionale di BioBlitz, è organizzata, in contemporanea, nella Provincia di Roma e nella Provincia di Cagliari ma il Il termine è stato coniato nel lontano 1996 nel Kenilworth Park nello stato di Washington, in America. Durante quel primo blitz furono identificate circa 1000 specie ed ebbe un successo clamoroso soprattutto grazie al tam tam dei mezzi d’informazione.

Negli anni successivi furono molte le organizzazioni che, in tutto il mondo, replicarono l’evento e coinvolsero tanti piccoli volontari nella creazione dell’inventario della biodiversità più veloce della storia.

Il primo BioBlitz italiano è avvenuto a Cesena, nel parco della Rocca Malatestiana, lo scorso Giugno. Si tratta di un semplice parco urbano ma il Blitz ha segnato l’inizio di un progetto di ricerca e riqualificazione dell’area che, si spera, porterà questo angolo di verde a divenire un’oasi di natura e cultura.

Il BioBlitz, però, può svolgersi in qualsiasi luogo all’aperto e in qualsiasi periodo dell’anno basta tener conto dell’importanza delle stagioni per alcune specie. Quest’anno si è scelta proprio la Riserva gestita dalla provincia di Roma in occasione dei 15 anni di gestione delle Aree Protette provinciali.

Partecipare attivamente a questo evento è divertente ed emozionante; pur essendo un’indagine su campo strutturata in modo scientifico, l’evento ha l’atmosfera di una festa in cui si possono scambiare idee e opinioni con persone diverse tra loro e in più c’è l’adrenalina legata alla necessità di raccogliere il maggior numero di dati possibili entro il tempo pattuito!

Il BioBlitz, poi, avviene in ambienti vicini alle aree urbane e dà la possibilità ai singoli cittadini di riscoprire anche le piccole aree verdi nascoste tra il cemento e comprenderne a pieno la grande biodiversità.

Il fatto che al Blitz parteciperanno anche scienziati e ricercatori permetterà di catalogare al meglio le informazioni raccolte e, magari, scoprire qualche specie rara o di grande importanza ecologica di cui, altrimenti, non ci si sarebbe resi conto.

Alla fine dell’operazione sarà redatta una checklist che, pur non avendo la pretesa di corrispondere all’intera lista delle specie presenti in un determinato habitat, fornirà un elenco di base da cui partire per costruire, in un futuro, un inventario più completo.

Che altro dire: buona indagine a tutti!

Link:

http://www.istpangea.it/files/Brochure_BioBlitz.pdf

http://www.cesenatoday.it/eventi/sport-e-natura/parco-rocca-malatestiana-primo-BioBlitz.html

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *