Festival della scienza!
Affermava Albert Einstein: “L’immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, mentre l’immaginazione abbraccia il mondo, stimolando il progresso e facendo nascere l’evoluzione”.
Questo è il motto di apertura del Festival della Scienza di Genova che, proprio quest’anno, compie i suoi primi dieci anni. L’immaginazione vista e interpretata come la forza essenziale per sconfiggere le banalità, in grado di fornirci tutti gli strumenti per essere curiosi, originali e, quindi, liberi!
Sono passati già dieci anni ma nulla è cambiato nello spirito del festival: la voglia di rendere la scienza accessibile a tutti, dai più piccoli ai più esperti. Anche quest’anno il programma è fitto di manifestazioni ed eventi tra i più vari; ci saranno mostre scientifiche e artistiche, laboratori e conferenze ma anche eventi speciali che, promettono gli organizzatori, saranno sempre più spettacolari e interattivi.
Il Festival è ideato e organizzato dall’Associazione Festival della Scienza in partnership con Regione Liguria, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, Comune di Genova, Provincia di Genova, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e Compagnia di San Paolo e in collaborazione con Telecom Italia, che ha realizzato la piattaforma multicanale festivalscienzalive.it per consentire anche al pubblico del web di partecipare interattivamente.
Quest’anno, poi, si è voluto dare un respiro più internazionale, per cui, saranno molte le proposte provenienti da altre nazioni d’Europa realizzate durante i dieci giorni della manifestazione. Sembra incredibile ma il numero totale delle proposte ricevute ha superato le 400 unità e, tutte, sono state valutate dal Consiglio Scientifico del Festival che ha selezionato le più idonee a prender vita durante la manifestazione. Inoltre, per festeggiare la decima edizione torna, rinnovata, una delle mostre scientifiche più belle mai presentate, premiata come best exhibition al Shanghai Science Festival: Semplice e complesso.
Tra mostre e spettacoli, illustri personalità del mondo scientifico di oggi ci racconteranno il lavoro degli scienziati di ieri e un esercito di animatori avrà il compito di invadere le vie della città e sparare a vista, sui passanti, pallottole di scienza!
Sono proprio loro il cuore pulsante della manifestazione; sin dalla prima edizione l’Associazione ha voluto comunicare con i visitatori in modo originale e diretto inserendo una squadra di animatori nell’area del festival. Grazie alle loro conoscenze scientifiche e alle buone capacità relazionali sono diventati fondamentali all’interno delle mostre e nei laboratori e, non meno importante, per indirizzare i diversi visitatori nel giusto percorso. Sin ora la loro presenza è stata accolta sempre con entusiasmo e i loro esperimenti e i loro giochi hanno appassionato grandi e piccini tanto che, quest’anno, l’esercito degli animatori-scienziati è più che raddoppiato.
Il programma di laboratori per le scuole è già fitto con incontri che spaziano dalla biologia in cucina alla matematica, il tutto facilmente scaricabile dal sito ufficiale; anche per i singoli visitatori, però, le attività non mancheranno. Per conoscere gli ultimi aggiornamenti, consigli e approfondimenti vi esorto a consultare la pagina web della manifestazione che vi informerà, in tempo reale, sugli appuntamenti giornalieri.
Mancate solo voi; la scienza, a Genova, vi aspetta!
Link:
Lascia un commento