L’Empusa pennata

Grazie alla segnalazione dell’amico herpetologo ed ottimo fotografo Fabio Pupin www.herpfolio.net Remo Bernardello ed io, siamo partiti alla volta di Bobbio, vicino al quale ci è stata segnalata la stazione di Empusa pennata, una mantide molto “particolare”!!

Empusa pennata, Conehead mantis, Mantis palo, Prov. di Piacenza

Empusa pennata, Conehead mantis, Mantis palo, Prov. di Piacenza

Questo splendido insetto è difficilissimo da trovare sia per la sua ridotta presenza sia per le sue caratteristiche mimetiche.

Empusa pennata, Conehead mantis, Mantis palo, Prov. di Piacenza

Empusa pennata, Conehead mantis, Mantis palo, Prov. di Piacenza

Non mi riferisco solo al colore ma anche al modo di muoversi simulando quasi l’erba secca scossa dal vento.

Empusa pennata, Conehead mantis, Mantis palo, Prov. di Piacenza

Empusa pennata, Conehead mantis, Mantis palo, Prov. di Piacenza

Appena giunti sul posto, ai piedi di un’enorme roccia circondata dalle sterpaglie,

Eccomi durante i preparativi per il servizio

Eccomi durante i preparativi per il servizio

eccone un paio veramente ben mimetizzate ma che non sono riuscite a scappare alla vista d’aquila di Remo.

Empusa pennata, Conehead mantis, Mantis palo, Prov. di Piacenza

Empusa pennata, Conehead mantis, Mantis palo, Prov. di Piacenza

Questi insetti amano luoghi secchi e riarsi dal sole, la troviamo nelle regioni più calde della penisola. Amano cibarsi di insetti volanti e non, riescono a catturare anche prede di grandi dimensioni, anche un paio di cm, considerate che il loro corpo ne misura al massimo 7/8.

Empusa pennata, Conehead mantis, Mantis palo, Prov. di Piacenza

Empusa pennata, Conehead mantis, Mantis palo, Prov. di Piacenza

Empusa pennata, Conehead mantis, Mantis palo, Prov. di Piacenza

Empusa pennata, Conehead mantis, Mantis palo, Prov. di Piacenza

Gli accoppiamenti avvengono all’inizio dell’estate, i piccoli nascono sul finire della stessa stagione e svernano come ninfe, contrariamente alla mantis ordinaria.

Empusa pennata, Conehead mantis, Mantis palo, Prov. di Piacenza

Empusa pennata, Conehead mantis, Mantis palo, Prov. di Piacenza

I soggetti da me fotografati sono quindi Ninfe, diciamo uno stadio prima di fare la muta e diventare adulte. Lo trovo un animale MOLTO interessante, sia per le sue caratteristiche fisiche che lo fanno assomigliare ad un Alien in miniatura, sia per il fatto che riesce a passare i freddi inverni come ninfa, quindi grande resistenza ed adattamento.

Empusa pennata, Conehead mantis, Mantis palo, Prov. di Piacenza

Empusa pennata, Conehead mantis, Mantis palo, Prov. di Piacenza

Empusa pennata, Conehead mantis, Mantis palo, Prov. di Piacenza

Empusa pennata, Conehead mantis, Mantis palo, Prov. di Piacenza

Spero che quest’ articolo vi abbia incuriosito e non annoiato, consideratelo come un’opportunità per conoscere un animale che probabilmente nella vita non incontrerete mai, quindi…..approfittatene!!!!

Eccomi di fronte a questi piccoli "Alien"

Eccomi di fronte a questi piccoli “Alien”

Al prossimo report!!!!

Cloude

 

www.claudiopia.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *