Cernie, murene e labri a caccia insieme
posted by Barbara Dalla Bona | Giugno 18, 2013 | In Vita sul Pianeta | Articolo letto 8.755 volteChi di voi avrà la fortuna di uscire in immersione nel Mar Rosso, nei pressi della barriera corallina, potrebbe imbattersi in un trio un po’ inusuale, composto da una cernia una murena e un labro.
I tre saranno probabilmente intenti a perlustrare i coralli in cerca di tane, oppure, staranno già compiendo un attacco sincronizzato alla malcapitata preda.
Ma perché caccino insieme e come siano riusciti a sviluppare un’interazione così complessa è stato da poco svelato in uno studio pubblicato su Nature Communications.
E’ tutta una questione di armamenti, spiegano i ricercatori. La cernia dei coralli è, ad esempio, un bravo cacciatore in mare aperto; la murena gigante, grazie alla forma affusolata del corpo, riesce ad infilarsi in profondità nelle tane; il labro Napoleone, con le potentissime mascelle, riesce ad espugnare quasi tutte le tane, triturando anche i coralli.
La mente dell’operazione, però, è la cernia. Quando la preda, inseguita in mare aperto, riesce a sfuggirle nascondendosi nella sua tana, il pesce ricorre al linguaggio dei segni per attirare i due soci.
Può attendere anche 25 minuti che murena e labro si presentino e, quando finalmente sono nelle vicinanze, indica con il muso esattamente il punto in cui la povera preda si è nascosta, agitando tutto il corpo.
Questo segnale, affermano i biologi, non è altro che un richiamo (compreso perfettamente dagli altri due pesci) per avvisarli che è arrivato il momento del pasto.
A questo punto i tre mettono in atto la loro strategia; il primo ad entrare in azione è il labro che, distrugge la tana costringendo la preda a scappare dritta tra le fauci della cernia o del labro stesso. Se l’azione distruttrice del primo attacco non fosse sufficiente la murena procede all’offensiva finale, infilandosi nella tana fino a raggiungere il pesce che, a questo punto, non avrà alcuno scampo.
Di certo uniti nella caccia ma, chi ha la fortuna di acciuffare la preda non ha il dovere di dividerla con gli altri.
“Infatti, anche se hanno imparato a lavorare in squadra, i pesci non condividono il cibo”, sottolinea Bshary, etologo e coautore dello studio. “Chiunque conquisti la preda, la divora tutta intera.”
Anche se risulta difficile pensarlo, attirare l’attenzione di altri due predatori verso la propria preda ha comunque un vantaggio per la cernia rispetto alla caccia in solitaria.
Una cernia solitaria riesce a catturare una sola preda ogni venti tentativi mentre, chiamando i rinforzi, un attacco su sette va a buon fine; miglioramento tanto significativo da indurre la cernia a cercare l’appoggio degli altri due già durante la fase di perlustrazione dei coralli.
Gli scienziati non sono riusciti ancora a capire come un pesce, con un cervello così piccolo, sia in grado di impostare delle relazioni così complesse con individui di altre specie.
Fin ora questo comportamento sociale era noto solo per le scimmie antropomorfe e alcuni uccelli ma, con questo articolo, i ricercatori sono riusciti finalmente a dimostrare che le attività cognitive degli animali sono indipendenti dalle dimensioni del loro cervello.
Link:
- http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2013/06/17/news/pesce_usa_linguaggio_dei_segni_con_altre_specie-1640132/
- http://www.nature.com/ncomms/journal/v4/n4/full/ncomms2781.html
Related posts:
About The Author

Barbara Dalla Bona
Sono nata nel Gennaio del 1981, nel cuore della fredda pianura pontina, con sangue veneto e occhi siciliani. Da bambina Latina e' tutto il mio mondo, da esplorare e conquistare con una bici e un po' di fantasia ma, nell'adolescenza, la provincia si fa stretta. Inizio a viaggiare e mi conquista una Londra dinamica e multiculturale. All'universita' mi trasferisco a Roma; frequento la facolta' di Scienze Naturali e rimango affascinata, piu' di quanto non lo fossi gia', dalla magia nascosta in ogni fenomeno naturale. La mia voglia di conoscere il mondo, pero', e' irrefrenabile. Viaggio per Africa, India e America centrale finche' non decido di frequentare un anno accademico a Valencia, in Spagna. Dopo la mia laurea collaboro con il Centro di Ricerca Interuniversitario sulla Biodiversita'; nel frattempo vinco una borsa di studio post lauream per svolgere un progetto di ricerca sull'ecologia delle specie vegetali esotiche in una prestigiosa universita' californiana. E' li' che, per la prima volta, sento la nostalgia della mia pianura con i suoi laghi e le sue spiagge. Al ritorno da quella esperienza fantastica mi butto a capofitto in un progetto di educazione e interpretazione ambientale nel territorio del Parco Nazionale del Circeo; progetto in corso ed evoluzione gia' da un paio d'anni ma che da quel momento diventa la mia attivita' principale. La voglia di conoscere il mondo e il piacere di comunicarlo sono le due forze che alternativamente o spesso in congiunzione determinano ancora la rotta della mia vita.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Lascia un commento