Caccia ai ricercatori

scienza-fr

La caccia alla scienza ha avuto inizio; chi volesse parteciparvi non dovrà far altro che seguire attentamente le istruzioni che sto per dare.

La specie, ahimè poco protetta, da scovare si aggira ben mimetizzata tra noi. Potreste aver difficoltà a riconoscerne un esemplare; al di fuori del loro ambiente naturale non sfoggiano la tipica livrea bianca (altrimenti chiamato camice). Se credete di averne avvicinato uno, l’unico modo per scovarlo sarà rivolgergli qualche domanda scientifica. Vi consiglio di partire con i classici quesiti di matematica, fisica o chimica ma se ancora dovesse resistere, fossi in voi, punterei sull’astrologia, l’ecologia o le nano-tecnologie. Solitamente, di fronte a questi argomenti, il ricercatore non resiste all’istinto di rispondere o correggere un’affermazione errata.

A questo punto, però, è necessario essere rapidi. Sfoderate smartphone, telecamera, tablet o qualsiasi altro strumento in vostro possesso per immortalare il momento; potrebbe trattarsi dell’ultimo ricercatore che incontrerete lungo il vostro cammino…

Scherzi a parte, in preparazione della Settimana della Scienza che si terrà il prossimo mese, Frascati Scienza e l’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio, vorrebbero che i cittadini ricevessero proprio questi messaggi: che è importante tutelare i ricercatori e fare in modo che continuino a lavorare in Italia e che tutti possono andare a caccia della scienza, ed esserne divulgatori, armati solo di una buona idea e di un cellulare.

L’ottava edizione dell’evento, che inizierà il prossimo 21 Settembre, vedrà, appunto, una caccia alla scienza, organizzata in piazza San Lorenzo in Lucina, nel cuore di Roma, un flash mob e una settimana intera di viaggi scientifici, esperimenti a cielo aperto, caffè e aperitivi scientifici tra i beni architettonici e culturali di Roma.

E’ già on-line sul sito ufficiale di Frascati Scienza il programma degli eventi ai quali ci si potrà iscrivere del tutto gratuitamente. Un programma divertente che culminerà il 27 settembre nella Notte Europea dei Ricercatori, promossa dalla Commissione Europea.

L’associazione Frascati Scienza nasce proprio dall’esigenza di unire, coordinare e dare nuova forza a un’area in cui esistono delle importantissime realtà di ricerca che avevano bisogno di promuovere l’educazione alla ricerca scientifica e alla sua comunicazione a un pubblico più ampio. Per questo motivo, Frascati Scienza si propone di fare da ponte tra i cittadini dell’area romana e la ricerca scientifica, anche oltre la Settimana della Scienza.

Per dare un senso al messaggio Ricerca i ricercatori, gli organizzatori hanno indetto due concorsi cui chiunque potrà partecipare: RICERCA IL FUTURO, contest di cortometraggi dedicati alla scienza e alla ricerca in Italia e WEBSPOT PER LA NOTTE DEI RICERCATORI 2013 che ha l’obiettivo di trovare lo spot amatoriale per invogliare i cittadini a partecipare alla Notte Europea dei Ricercatori.

Se avete già girato un video sulla scienza ma anche se ancora non l’avete fatto e pensate che la regia sia il vostro futuro questa potrebbe essere l’occasione per la realizzazione della vostra prima opera. Ciascun filmato che perverrà all’associazione entro il 30 Agosto sarà pubblicato e immediatamente visibile sul canale Youtube dedicato.

Se invece è la scienza a intrigarvi e vi divertite a creare brevi filmati per il web potreste diventare i testimonial della prossima Notte Europea dei Ricercatori. Caricate il vostro filmato, della durata massima di 30 secondi, sulla pagina apposita del sito di Frascati Scienza, sarà subito pubblicato sul loro canale Youtube e potrà essere condiviso e votato. I primi dieci web spot più votati accederanno alle selezioni finali di una giuria di esperti. Il vincitore riceverà in premio un iPod Nano.

Come e cosa pensa un ricercatore? Che visione ha del futuro? Questa è l’occasione per capirlo meglio e raccontarlo!

Link:

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *