L’attacco in stile ninja del cavalluccio marino

cavalluccio

Non esiste bambino che non riconosca un cavalluccio marino; proprio la particolare forma a S del loro corpo, l’enorme testone e una piccolissima pinna dorsale, sono le caratteristiche che fanno di questi animali i predatori di certo più lenti tra tutti.

Fatto sta che sono degli abilissimi cacciatori e, nonostante le loro prede preferite, i copepodi, siano crostacei velocissimi, raramente i loro “attacchi” vanno a vuoto.

Il biologo Brad Gemmell, dell’università del Texas a Port Aransas, ne osservava da qualche tempo le tecniche di caccia; egli sapeva che, per catturare la preda, il cavalluccio marino ha bisogno di ruotare leggermente il lungo muso creando, in tal modo, un risucchio dell’acqua circostante. Quanto più il muso è vicino alla preda tanto più alta è la probabilità che il povero crostaceo si trasformi nel suo spuntino e, stranamente, ciò avviene la maggior parte delle volte.

Brad non riusciva a spiegarsi, però, come il cavalluccio marino possa avvicinarsi tanto alla vittima senza che questa si accorga minimamente della sua presenza. I copepodi, normalmente, riescono a percepire anche i minimi spostamenti che avvengono intorno a loro grazie a dei minuscoli peli che ne ricoprono il corpo.

Il suo team, utilizzando delle telecamere ad alta velocità, è riuscito a misurare, per la prima volta, la velocità del cavalluccio nella fase di attacco e anche quella dell’acqua tutt’intorno al suo corpo. Gli scienziati sono riusciti quindi a scoprire che l’acqua appena sopra il muso del cavalluccio era in sostanza ferma, se paragonata a quella ai lati o sotto il corpo. Siccome il cavalluccio marino ha bisogno di avvicinarsi alla sua preda orientativamente dal basso, l’acqua calma proprio sopra il lungo muso gli permette di accostarsi alla preda e di sferzare l’attacco decisivo che avviene in un millisecondo.

Un chiaro esempio di come la lentezza possa trasformarsi in virtù e, insieme all’effetto sorpresa, determinare la sopravvivenza di una specie davvero particolare sotto ogni punto di vista.

Link:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *