CinemAmbiente Festival
posted by Barbara Dalla Bona | Ottobre 6, 2015 | In Home, Vita sul Pianeta | Articolo letto 3.556 volteTra poche ore, a Torino, si alzerà il sipario sulla manifestazione più green d’Italia, il Festival CinemAmbiente!
Fondato e diretto da Gaetano Capizzi, dal 2006, è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino ed è membro fondatore di Green Film Network, l’associazione che riunisce i più importanti festival cinematografici internazionali a tema ambientale.
Come ogni anno, propone al pubblico una selezione di 100 film che competono nelle 6 sezioni: documentari internazionali; documentari italiani; sezione “one hour” con magnifici reportage; Panorama Italia e cortometraggi e, per i piccoli, la sezione Ecokids.
L’edizione 2015, però, può essere considerata come una special edition. La manifestazione è stata spostata dalle tradizionali date di fine giugno a ottobre per aderire a “Nutrire la Città”, un progetto della città di Torino che, in congiunzione con il Terzo Forum Mondiale dello Sviluppo Economico Locale, ha organizzato diversi eventi in tutta la città.
Assecondando il tema di Expo, il nutrimento si è rivelato uno dei temi fondamentali della manifestazione. Forse è proprio per questo motivo che il film di apertura sarà 10 Billion – What’s on Your Plate? di Valentin Thurn, lavoro che affronta il problema di cosa ci nutriremo nel 2050 quando gli abitanti del nostro pianeta saranno 10 miliardi. Molti dei documentari per i più piccoli parleranno di alimentazione e l’Archivio Nazionale Cinema Impresa presenterà una selezione di film storici sul cibo.
Per toccare con mano quello che si vedrà e di cui si parlerà, sarà organizzata, in collaborazione con la Coldiretti e l’Associazione Le Città del Bio, una grande mostra mercato del biologico italiano. E poi Ecoeventi, laboratori, momenti conviviali e flash mob, per invadere pacificamente la città. Tra gli appuntamenti sicuramente più interessanti il workshop CinemAmbiente Lab, dedicato a filmmaker e produttori che hanno intenzione di sviluppare un progetto di documentario a tematica ambientale e hanno bisogno di consigli e ispirazioni.
Tra i grandi film presenti al festival c’è La Glace et le Ciel, di Luc Jacquet, premio Oscar per il film La marcia dei pinguini. Particolare curioso: Luc Jacquet sarà ospite della rassegna ma non gli sarà corrisposto alcun cachet. L’organizzazione gli pagherà solo il biglietto del treno per arrivare da Lione, dove vive. Purtroppo con un budget ridotto e, soprattutto, senza contributi pubblici, ammette Capizzi, anche chi partecipa all’organizzazione di un evento con risonanza internazionale ha bisogno di ingegnarsi, a tal punto che gli stessi giurati si faranno carico dei propri viaggi.
Quello che ci attende è, comunque, un bel programma che unisce grandi documentari ed eventi aperti alla cittadinanza. Nell’arco degli anni, l’appuntamento non è più considerato solo un festival, ma un punto di riferimento per un’intera area culturale e sociale, convinta che la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente siano fondamentali.
Se avrete la fortuna di girovagare tra le sale, forse, incontrerete qualcuno di nostra conoscenza. Tra i documentari in concorso nella sezione Panorama Italiano, infatti, scopriamo esserci il racconto dei nostri amici di Unlearning, la mitica famiglia di Genova intervistata qualche mese fa (vedi “Unlearning: una famiglia in viaggio col bratto“). Si vede che Gaia, Anna e Lucio non si sono ancora stancati di viaggiare per l’Italia e sperimentare nuovi stili di vita. Speriamo che il passaggio per Cinemambiente darà ai nostri amici nuovi stimoli da interpretare e raccontare.
Non vediamo l’ora che il festival abbia inizio e non mancheremo di farvi sapere quali tra i film avranno maggiormente conquistato il pubblico e si saranno meritati il primo posto nella loro categoria.
Link:
- http://www.lastampa.it/2015/10/05/scienza/ambiente/focus/dal-all-ottobre-la-diciottesima-edizione-di-cinemambiente-a-torino-REQX93SvWnTLVZP7syBufM/pagina.html
- http://www.cinemambiente.it/
- http://torino.repubblica.it/cronaca/2015/09/15/news/il_biglietto_del_treno_pagato_ecco_il_cachet_per_il_regista_premio_oscar-122904605/?ref=HREC1-35
Related posts:
About The Author

Barbara Dalla Bona
Sono nata nel Gennaio del 1981, nel cuore della fredda pianura pontina, con sangue veneto e occhi siciliani. Da bambina Latina e' tutto il mio mondo, da esplorare e conquistare con una bici e un po' di fantasia ma, nell'adolescenza, la provincia si fa stretta. Inizio a viaggiare e mi conquista una Londra dinamica e multiculturale. All'universita' mi trasferisco a Roma; frequento la facolta' di Scienze Naturali e rimango affascinata, piu' di quanto non lo fossi gia', dalla magia nascosta in ogni fenomeno naturale. La mia voglia di conoscere il mondo, pero', e' irrefrenabile. Viaggio per Africa, India e America centrale finche' non decido di frequentare un anno accademico a Valencia, in Spagna. Dopo la mia laurea collaboro con il Centro di Ricerca Interuniversitario sulla Biodiversita'; nel frattempo vinco una borsa di studio post lauream per svolgere un progetto di ricerca sull'ecologia delle specie vegetali esotiche in una prestigiosa universita' californiana. E' li' che, per la prima volta, sento la nostalgia della mia pianura con i suoi laghi e le sue spiagge. Al ritorno da quella esperienza fantastica mi butto a capofitto in un progetto di educazione e interpretazione ambientale nel territorio del Parco Nazionale del Circeo; progetto in corso ed evoluzione gia' da un paio d'anni ma che da quel momento diventa la mia attivita' principale. La voglia di conoscere il mondo e il piacere di comunicarlo sono le due forze che alternativamente o spesso in congiunzione determinano ancora la rotta della mia vita.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Lascia un commento