Rimedi naturali per risolvere l’insonnia nei bambini
Da quando è cominciato il mestiere più difficile della mia vita, quello di genitore, il problema più grosso che ho dovuto affrontare, è stato sicuramente quello relativo al sonno. Più passa il tempo poi, più mi rendo conto che è un male comune, molto diffuso.
L’insonnia in età pediatrica è un disturbo per cui frequentemente si chiede aiuto al pediatra. Nei primi due anni di vita, ne soffre circa il 20-30% dei bambini; dai tre anni in poi, si riduce a circa il 15%. Solitamente, le cause sono o di natura medica (per es. dolori, patologie, assunzione farmaci, ecc.) oppure riguardanti il comportamento (difficoltà ad instaurare un ritmo sonno-veglia regolare, ecc.).
Purtroppo, un bimbo che dorme poco e male presenta una serie di problemi comportamentali (vedi l’iperattività) e cognitivi (difficoltà di apprendimento e di memorizzazione). Consideriamo, poi, che durante le ore del sonno viene prodotto l’ormone della crescita.
Da non trascurare, è l’effetto che ha sull’intera famiglia e, in particolare, sulla madre, che di solito gestisce l’esigenza in prima persona, non dormendo anche lei, con inevitabili tensioni e problemi di nervosismo.
Voglio condividere con voi alcune scoperte che ho fatto recentemente, che forse possono essere utili per superare questo problema. Si tratta, come sempre, di rimedi non farmacologici.
Per esempio, è possibile utilizzare l’osteopatia. Se ci pensiamo bene, il bimbo, a causa del parto, subisce una serie di lesioni somatiche del cranio e delle vertebre cervicali. L’osteopatia è in grado, appunto, di normalizzare l’anatomia del corpo e di agire sulla mobilità delle ossa del cranio. Il trattamento consiste in alcune sedute indolori, che permetteranno di riacquistare la regolarità nel sonno e di risolvere precocemente eventuali problemi correlati.
Naturalmente, massima attenzione quando vi rivolgete ad un osteopata. Deve essere un esperto, iscritto all’albo dei medici osteopati italiani.
Un ormone che è possibile somministrare, già dai 6 mesi di età, è la melatonina. Sappiamo bene come agisca sui ritmi circadiani. Lo produciamo già naturalmente, con un andamento decrescente dall’infanzia all’età adulta. Viene considerato un integratore alimentare e, di solito, se ne assumono 5mg al giorno, la sera prima di coricarsi.
Per quanto riguarda l’omeopatia, ci sono svariati rimedi che si possono utilizzare.
Vi voglio però parlare di quelli da usare in alcuni casi particolari. Per esempio, c’è Sulphur che vi consiglio nei casi di insonnia prolungata. Quando praticamente c’è un sonno leggero, intervallato da svariati risvegli notturni.
Nei casi più difficili, di bambini davvero nervosi, agitati, che vogliono giocare e non andare a dormire, possiamo provare con Cypripedium pubescens 9CH (3 granuli prima di dormire).
Quando il bambino insonne, soffre anche di enuresi, ha paura del buio e vorrebbe sempre dormire con i genitori, possiamo usare Causticum 15CH (3 granuli prima di andare a dormire).
Se, invece, il problema sono i dentini che stanno nascendo, è possibile trovare sollievo utilizzando Camilia. Si tratta di un rimedio costituito da tre sostanze attive: Camomilla vulgaris 9CH, Phytolacca decandra 5CH e Rheum 5CH. Sono tubi monodose, da prendere 2-3 volte al giorno per almeno 7-10 giorni.
Quando il problema riguarda i neonati e i loro problemi di colichette notturne/serali, possiamo pensare di superarle utilizzando tre granuli di China 30CH, prima dell’ingestione del latte serale (poppata o latte artificiale che sia).
Infine, c’è un gemmoderivato di tiglio, che molte mie amiche hanno utilizzato con successo, che si chiama Tilia tomentosa (1 goccia per chilo corporeo).
Spero di esservi stata utile e se avete utilizzato altri rimedi efficaci, non esitate a scrivermi. Solo condividendo le informazioni a nostra disposizione possiamo aiutarci a vicenda. E chi soffre di insonnia, sa bene di che cosa sto parlando!
Per approfondire:
Ciao, ti chiedo aiuto per un bambino di 7 mesi e mezzo Effettivamente non ha mai dormito tutta una tirata, ma che negli ultimi due mesi è peggiorato. Prima si svegliava ogni tre ore pe rla poppata, ma ha iniziato già dal 3 mese a saltare quella delle 22 svegliandosi poi all’1 e giù di li . Una volta capito che no voleva mangiare più di notte ho smesso di farlo mangiare, ma si sveglia in continuazione anche dopo due ore dalla pappa delle 20, il chè significa che non è per fame. Ho provato la melatonina, e l’arnica senza risultato. Biberon di Camomilla senza risultato, e ora che peggiorando ogni tanto devo anche prenderlo in braccio fra i tanti risvegli perchè non gli basta più esser cullato, sto provando la Chamomilla Vulgaris 30ch….da due gg, senza risultato. Che mi consigli?
Ciao!,
come ti capisco. Mia figlia piccola non ha chiuso occhio per i suoi primi 8 mesi!
Le ho provate tutte, un pò come te.
Controlla anche se non si tratta dei primi dentini. In quel caso, ti consiglio le supposte di viburcol, prima di metterlo a letto per una settimana.
Altro rimedio che con la mia ha funzionato sono le gocce di fisioreve (camomilla, melissa e melatonina). Mi hai scritto che hai già provato melatonina ma questo è un integratore alimentare e, per questo motivo, ci vuole del tempo perché faccia effetto. Prova a darglielo per qualche settimana, prima di andare a dormire, e poi fammi sapere.
In bocca al lupo!
Buongiorno, sono la mamma di Leonardo che ora ha 2 anni. Da quando è nato non ha mai dormito bene.Prima con la scusa dell’allattamento si svegliava in continuazione e ora si risveglia almeno 2 volte.
Ho provato sotto suggerimento della pediatra il sulfur ma senza risultati. Premetto che lui è il 3 figlio che è arrivato dopo 10 anni e tutte le cose giuste che siamo riuscite a fare con le prime 2 figlie ora non ci riusciamo perchè siamo esausti e quindi l’errore più grosso eè che quando si sveglia lo mettiamo nel nostro letto e lì rimane.Comunque il suo sonno è agitato, a volte si muove, sgambetta, dà pugni eccCosa posso fare per far sì che non ci siano risvegli.Io abito a Roma e vicino al bambin gesù
Ciao Mary,
grazie per avermi scritto. Complimenti per i tuoi figli. Immagino non sia facile crescerli con età così ravvicinata.
La mia seconda figlia non ha dormito per i primi 8 mesi di vita. Un incubo! Io ho resistito, non mettendola nel lettone ma è stata dura.
Se non ha capito male hai provato solo sulfur. Io proverei Fisioreve della Laborest. Contiene melatonina e dopo i 6 mesi si può utilizzare. Leggi il foglietto illustrativo. E parlane, naturalmente, sempre con la pediatra.
Devi cercare di creare una routine del sonno. Rispettarla anche quando sei stanca. Lavarsi i denti, favola, ecc. Ognuno ha la sua.
Fammi sapere se ci sono miglioramenti.
Un abbraccio a te e ai tuoi 3 figli. E buone vacanze!
Sonia anche noi da 1mese non riusciamo a riposare.
Viola ha 6 mesi e soffre di reflusso ma di notte non è mai stata troppo infastidita.
Purtroppo ora tra aria nel pancino e ruttini e non so cos’altro si sveglia in continuazione, non si calma neanche in braccio. Ogni 2 ore poppata ma crea un circolo vizioso di ruttini e risvegli continui.
Stiamo provando camomilla 5ch e kindival 5 granuli 3 vv al gg. Ma niente, nessun miglioramento.
Facciamo anche massaggi dellosteopata.
Hai qualche altro consiglio? Grazie!!