Come combattere il grasso addominale
posted by Sonia Festa | Maggio 19, 2016 | In 4hippypeople, Home | Articolo letto 1.433 volteIn previsione dell’estate, siamo tutti pronti a migliorare la forma fisica. Il punto critico per eccellenza, che accomuna uomini e donne, è sicuramente l’addome. Sicuramente, è necessario mantenere uno stile alimentare corretto durante tutto l’anno, accompagnato da una moderata attività fisica, per poter avere i risultati più duraturi. Però è anche possibile mettere in atto delle strategie alimentari dell’ultimo minuto, per poter migliorare la condizione della nostra “pancetta”, prima dell’arrivo della fatidica prova costume.
Vi riporto i principali alimenti e rimedi in grado di bruciare il grasso addominale.
Quinoa
E’ un cereale con alto contenuto di proteine. Inoltre, apporta 5 gr di fibra per ogni tazza. E’ un antiossidante, ricco di selenio, zinco, ferro e vitamina E. E’ preferibile assumerla con le verdure e la frutta secca.
Yogurt greco
E’ molto più ricco di proteine rispetto agli yogurt normali. Questo vuol dire che il nostro organismo si “impegnerà” di più per digerirlo e, bruciando i grassi, sarà preservata la perdita muscolare.
Pompelmo
E’ formato per il 90% di acqua e, grazie al suo alto contenuto di acido citrico, permette un ottimo dimagrimento. Aiuta a superare l’anemia e a regolarizzare i livelli di colesterolo. E’ preferibile consumarlo la mattina a digiuno, anche in succhi e frullati.
Uva
Contiene vitamina B e potassio. Aiuta nelle diete a tenere sotto controllo il colesterolo e ha una grande azione depuratrice.
Verdure crude
Contengono poche calorie e molta acqua e ci aiutano a contrastare il senso di fame. A crudo, naturalmente, mantengono intatte le vitamine, le fibre e i minerali. Esempi? Pomodoro, sedano, porro e carota.
Cannella
Riduce anch’essa il senso di fame. Studi scientifici dimostrano che il consumo giornaliero ai pasti di circa un quarto di cucchiaino è in grado di attivare di 20 volte il metabolismo degli zuccheri del sangue.
Tè verde
Bevendolo tutti i giorni, si riduce la capacità di assorbire i grassi dagli alimenti. E’ particolarmente indicato per eliminare i grassi addominali.
Semi di chia
Rappresentano un antinfiammatorio naturale. Sono ricchi di omega 3 e vitamina E. Li possiamo utilizzare dalla colazione alla cena: dai muesli, alle zuppe, alle insalate.
Alghe
Molte di queste hanno dimostrato essere ottimi alleati per la loro azione dimagrante e di controllo del colesterolo. Quelle consigliate sono: le alghe Kelp, Wakame, Kombu e Hiziki. E’ possibile ingerirle sotto forma di infuso o utilizzarle nell’alimentazione quotidiana.
Agrifoglio
Viene utilizzato l’estratto di agrifoglio o mate sotto forma di infuso, per controllare l’accumulo di grassi e limitare l’obesità, il livello di colesterolo e i trigliceridi.
Alcune spezie accelerano il metabolismo e ci aiutano a bruciare più in fretta i grassi. Cominciamo ad utilizzarle regolarmente in cucina. Per esempio, lo zenzero, l’aglio, la curcuma e il peperoncino.
In sostanza, non c’è motivo di soffrire o patire la fame, ma basta usare con intelligenza comuni alimenti facilmente reperibili. E poi vale sempre lo stesso consiglio: diminuire le dosi di cibo che introduciamo ad ogni pasto e svolgere una costante attività fisica, magari solo una camminata a passo svelto.
Per approfondire:
http://www.dietadimagranteveloce.it/dieta-pancia-piatta/
Libro consigliato “Pancia piatta per sempre” di Paolo Cataldi, Red Edizioni
Related posts:
About The Author

Sonia Festa
Sono nata a Roma nel 1975. Fin da piccola decido di intraprendere gli studi scientifici. Conseguo una desiderata laurea in Biologia. Ho lavorato in svariati Istituti di Ricerca. Ho sempre avuto la passione per la salute e il benessere psico-fisico. Nel 2006 mi iscrivo ad un master sulla nutrizione olistica e frequento dei corsi sui fiori di Bach. Sottopongo marito, familiari, amici e cane a tutti i miei trattamenti, diete e integratori alimentari. Sono un tipo che vuole sempre sperimentare. Attualmente, lavoro all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Da 10 anni mi occupo di malattie rare. Ho insegnato per 4 anni anatomia, dermatologia e fisiologia. Le mie ultime fatiche sono le mie 2 bellissime figlie. Con loro utilizzo cibi sani, prodotti naturali e spero di riuscire ad insegnare loro ad amare e rispettare questa nostra terra!
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Lascia un commento