Antizanzare naturali per piccoli e grandi
Per prima cosa ci tengo a pubblicizzare quello che ho letto: l’Environmental Health Association of Nova Scotia, in Canada, ha pubblicato un documento, riportato da Wired.it, sui rischi connessi all’esposizione a una sostanza contenuta nei repellenti contro le zanzare. Io già non li usavo, soprattutto per le bambine.
La sostanza si chiama deet (dietiltoluamide) ed è contenuto nella maggior parte dei prodotti che si possono acquistare nei negozi e supermercati. Il deet è formalmente catalogato come un pesticida ed è utilizzato anche come solvente per rimuovere le vernici.
Questa sostanza chimica viene assorbita dalla pelle e arriva fino al sangue. Il pericolo maggiore è rappresentato dagli effetti sul sistema nervoso centrale. Secondo quanto risulta dai test del Dr. Mohammed Abou-Donia della Duke University, il deet provocherebbe gravi disfunzioni sulla coordinazione dei muscoli.
Inoltre, se l’esposizione al deet è combinata a quella di altre sostanze, come quelle contenute nelle preparazioni alcooliche, si potrebbero verificare difficoltà di apprendimento e problemi di memoria. Naturalmente, i più colpiti sarebbero i bambini.
A questo punto, vi racconto la mia esperienza in merito ai repellenti naturali. Mi ricordo ancora quando la farmacista mi vide arrivare sconsolata in negozio, alla ricerca di qualcosa per “salvare” la mia piccolina di pochi mesi. La notte precedente le avevano fatto 16 pizzichi (me li ero contati tutti, uno per uno). Per fortuna era la mia farmacista preferita, quella che si intende di omeopatia e che ha 2 figli. E’ stata lei a parlarmi per prima del ledum palustre. Il ledum palustre (Rhododendron tomentosum) è una pianta suffrutice spontanea della famiglia delle ericacee; viene utilizzata per applicazioni esterne in medicina naturale e in omeopatia per un preciso effetto: “rende il sangue e la cute non appetibili a zanzare ed insetti”. L’estratto di questa pianta è un rimedio omeopatico, disponibile in globuli di diverse concentrazioni. L’assunzione orale di ledum palustre rende l’odore del proprio sudore sgradevole ai recettori sensibili delle zanzare, rendendolo un repellente naturale.
State pure tranquilli che la variazione è percepita solo dagli insetti e non vi è nessuna evidenza olfattiva tra i nostri simili! Il ledum palustre è disponibile in commercio in concentrazioni che vanno dai 3CH ai 200CH. Deve essere assunto con costanza e i primi effetti si vedono a distanza di qualche giorno. Va ricordato che, per chi assume il ledum, un’eventuale puntura di zanzara (o di ape o di vespa) risulta molto meno fastidiosa o, addirittura, non provoca arrossamento e prurito.
Il ledum palustre era utilizzato già nell’antichità come insetticida naturale: nel 1200 i finlandesi seccavano le foglie di questa pianta per poi ricavarne una polvere utile come insetticida, a volte aggiungevano anche un po’ di birra come conservante. In omeopatia il ledum palustre è utilizzato anche come rimedio di artriti e artrosi infiammate, problemi alle articolazioni, dita e caviglie.
In commercio esiste anche un prodotto da applicare sulla pelle, assolutamente innocuo, Ledum Complex spray che, insieme al ledum palustre, contiene anche altri rimedi (apis mellifica, calendula, citronella ecc.). Io però preferisco e uso regolarmente per le bambine, al parco parco giochi e in giardino, l’aroma di guna 2 spray. Contiene due componenti fondamentali: l’olio di Neem che contiene una particolare molecola, l’azadiractina A, che per le sue peculiari caratteristiche aromatiche risulta sgradita ai fastidiosi insetti sia estivi che autunnali e lo zantalene (Zanthoxylum alatum estratto) che ha un’elevata tollerabilità cutanea, è noto per le proprietà calmanti e lenitive, utile anche in caso di irritazioni ed arrossamenti della pelle.
Questi due componenti vanno ad associarsi ad un mix di oli essenziali vegetali di: Melissa officinalis, Lavandula angustifolia, Mentha piperita, Citral, Linalool, Citronellol, Geraniol e D-Limonene, noti per le loro proprietà rinfrescanti e le loro fragranze sgradite agli insetti.
In ultimo, vi riporto il rimedio più green di tutti per difendersi dalle zanzare che, sinceramente, non ho ancora provato. Mio marito vorrebbe, ma io sono ancora titubante. Se avete esperienze in merito, scrivetemi pure. L’idea è quella di puntare sui pipistrelli. La strategia è comperare una bat box, cioè una casetta per pipistrelli, fissarla vicino alla nostra casa e aspettare che il piccolo mammifero la scelga come sua dimora.
Teniamo presente che un singolo pipistrello può mangiare anche 2.000 – 2.500 zanzare in una sola notte (così dicono gli esperti).
Naturalmente, non ci sono garanzie assolute sul fatto che disporre le casette nei luoghi idonei basti a convincere i pipistrelli a utilizzarle come abitazione.
Sicuramente, il periodo migliore per l’installazione delle bat box è la primavera, in modo che i pipistrelli le possano trovare durante i loro primi voli al risveglio dal letargo invernale.
Se dopo tutto questo non siete riusciti ad evitare la puntura e volete alleviare in modo naturale il fastidio, potete utilizzare la crema ciderma della Boiron. E’ ottima e fa passare subito il prurito. Io la uso da anni. Viene impiegata prevalentemente come rimedio nel trattamento delle ferite superficiali cutanee, come escoriazioni, piccole ustioni, punture d’insetto, eritema solare, piaghe.
Può essere usata anche per eritema e/o arrossamenti da pannolino nei bambini, nelle ulcerazioni cutanee, ragadi, irritazioni della pelle.
Buona estate!
Per approfondire:
- http://www.environmentalhealth.ca/spring03hazards.html
- http://www.unquadratodigiardino.it/cose-da-sapere-a-z/l/185-l-di-ledum-palustre-profumata-pianta-antizanzare.html
- http://www.batboxnews.it/
Ciao!! Ho una bimba di 9 mesi, può prendere il ledum palustre?? La divorano!!!! Grazie
Ciao Sara, grazie per avermi scritto.
Con 2 bimbe so benissimo quanto sia difficile l’estate e l’incubo zanzare.
Puoi tranquillamente usare i granuli di ledum palustre su tua figlia. Io li ho sempre usati da 6 mesi in su. Ti consiglio, come repellente, anche lo spray della Guna (aroma di Guna 2). E’ innocuo e naturale.
Tieni duro, è soprattutto fino ad un anno che i bimbi sono attaccati dalle zanzare.
Ti consiglio il prossimo anno di cominciare a darle i granuli già da giungo, vedrai i miglioramenti.
Buone vacanze!
ciao, ho 2 gemelle di 20 mesi, a che ch posso dare ledum palestre?
Anche per gli adulti a quanto deve essere la concentrazione del ch?
GRAZIE!!
Ciao Giusi, complimenti per le tue gemelle. Deve essere un impegno molto faticoso. Anche la mia carissima amica Francesca ha due gemellini oramai di 2 anni e mezzo.
Ledum palustre è il rimedio giusto. Io uso come repellente l’aroma 2 della Guna. Per i pizzichi la ciderma della Boiron. Come prevenzione ledum palustre 5CH 3 granuli 2 volte al giorno. Le bimbe sono piccole.
Per gli adulti tutto uguale escluso il ledum che utilizzerei almeno al 15CH o 30 CH.
In bocca al lupo con queste zanzare!
Ciao Sonia, ho comprato oggi il ledum palustre da dare al mio bimbo di 4 mesi quantità consigliato 3/5 palline 1 volta al giorno.
Così piccolo può prenderle? Le dosi sono giuste?
Per gli adulti sono consigliate 5 pallone due volte al giorno corretto?
Il ledum palustre come fa a modificare l’odore della pelle?
Grazie anticipatamente
Saluti
Ciao Paola, tranquilla con i granuli anche per il tuo piccolino. Non comportano controindicazioni.
Non mi hai specificato a quanti CH lo hai comprato
Eh si il ledum palustre è in grado di agire bene come prevenzione. Bisognerebbe cominciare a prenderlo all’inizio della stagione calda, proprio per dare il tempo al preparato di modificare l’odore del nostro sudore.
Buona estate!
Incuriosita dal suo articolo ho acquistato ledum palustre ch7. Mi potrebbe indicare la posologia per adulti e per i miei 4 figli che hanno rispettivamente 13-10-6 e 1 anno e mezzo ? La ringrazio
Ciao Giovanna, grazie per avermi scritto. Hai fatto bene a provare.
Ti dico che per esperienza che non sarà efficace per tutti i tuoi figli allo stesso modo.
Comunque, prova 5 granuli per i più grandi due volte al giorno e 3 per il piccolino, sempre due volte al giorno.
Ti abbraccio!
Salve. al bimbo di 6 mesi ladum palustre 7ch quanti granuli devo dare?
e se posso comprare quello da 15 o 30 per dargli meno granuli alla volta..??.grazie!
Salve e grazie per avermi scritto. Considera che per un bambino piccolo così i granuli li devi sciogliere in un pochino d’acqua. Non può certo prenderli sotto la lingua. Quindi non è importante dargli meno granuli. Prova 3 granuli a 7CH.
Buona estate!
Ciao ! Sono Manuela e da qualche anno sono in menopausa. Da allora le zanzare sono diventate un incubo! Ho provato tutti i rimedi possibili, ma niente….le zanzare continuano a pasteggiare con il mio sangue. E’ cambiato cosi tanto l’odore del mio corpo? Prima non mi toccavano minimamente. Anche il ledum palustre fa poco effetto….lo prendo alla 5 ch.. Qualcuno mi sa dire cosa posso fare? Grazie!
Ciao Manuela, grazie per avermi scritto e mi dispiace un sacco per i tuoi problemi con le “odiate” zanzare!
Sinceramente non so cosa consigliarti. Io uso il ledum e lo spray della Guna e mi trovo benissimo. Per quanta riguarda il ledum , devi cominciare già da maggio a prenderlo, è preventivo e cambia l’odore della pelle con il tempo.
Spero che quest’estate vada meglio con le zanzare.
Fammi sapere e buone vacanze!
buongiorno, ho 37 anni e vado 10giorni in senegal, mi hanno consigliato il ledum palustre (boccette colorate a seconda del CH) ma non so che diluizione prendere (15ch?) e le dosi prima e durante… cosa mi consiglia? grazie
Ciao Manuela,
complimenti per il tuo viaggio. Ricordati di portare anche repellenti spray per le zanzare. Il ledum palustre va bene ma va cominciato prima e poi continuato durante il viaggio. Prova a prenderlo a 5 CH, 5 granuli una volta al giorno.
Consulta, naturalmente, il tuo medico generico per tutte le avvertenze e perché ti conosce sicuramente bene e saprà dirti che medicinali portare con te.
Buon viaggio!
Ciao! Posso usare la dose settimanale di 30 ch per i miei bambini di 5 anni e mezzo e di 27 mesi? Grazie !
Ciao Lauta, mi sembra che possa andare la dose, ma dovrei avere maggiori informazioni sui tuoi bambini.
Tienimi informata.
buon giorno,
ho cominciato a prendere il ledum palustre per via delle zanzare da una settimana (3 granuli prima di colazione, di pranzo e di cena) poi aspetto un’ora prima dei pasti e non uso prodotti alla menta ed alla liquirizia…. va bene?
Vorrei sapere anche, per favore, se devo prenderlo per tutti i tre mesi dell’estate senza interrompere mai o deve passare, tra un tubetto e un altro, un po’ di tempo ?
Grazie di cuore.
Anna
Brava Anna, mi sembra un’ottima strategia. Ricorda di prenderli almeno una mezz’ora prima dei pasti.
Io continuerei tutti i mesi estivi, soprattutto se sei un soggetto sensibile alle punture e un soggetto che attira questi insetti.
Considera che non fa male l’assunzione prolungata del ledum
Buona estate!
buon giorno, in farmacia, ho acquistato il ledum palustre, e mi è stato consigliato il dosaggio da 200 ch e prendere 10 granuli x la prima e seconda settimana poi ogni 15 gg E corretto anche questo dosaggio ? posso usare questo dosaggio anche x i miei nupotini di 4 e 6 anni ti ringrazio per la risposta Flora
Ciao Flora, grazie per avermi scritto. Per te il dosaggio è sicuramente corretto. La stessa cosa non la posso dire per i tuoi nipoti. avrei bisogno di sapere qualcosa in più su di loro. Ma di solito ai bambini di quell’età consiglio un 5 CH, 5 granuli. Considera che c’è da valutare se normalmente vengono pizzicati molto oppure se andate in vacanza i un posto a rischio.
Maggiori informazioni le trovi nel mio articolo.
Buona estate,
Sonia
Per bimbo di 3 anni e mezzo, va bene 30ch 1 volta a settimana?
Ciao Paolina,
grazie per avermi scritto. Come ho già risposto, avrei bisogno di ulteriori informazioni, come valutare se normalmente viene pizzicato molto oppure se andate in vacanza in un posto a rischio.
Maggiori informazioni le trovi nel mio articolo.
Una strategia potrebbe essere questa del 30 CH, come credo che ti abbiano consigliato, oppure partire con una dose inferiore quotidiana.
Spero di esserti stata utile.
Buongiorno, quest’anno le zanzare per me sono diventate un vero incubo, ho 55 anni è molto probabilmente mi è stato detto che la causa è la menopausa. In farmacia il dottore mi ha consigliato di assumere il leftmet palustre 200 ch, ma non ho capito bene come devo assumerlo. Sarebbe così gentile da spiegarmelo? Grazie.
Scusa ma ho scritto una cosa indecente volevo dire LEDUM PALUSTRE
Grazie Paola per avermi scritto.
Mi dispiace per l’attacco delle zanzare che ti stanno torturando.
Il farmacista ti ha consigliato bene. Il 200 CH forse è il più indicato per te. Basteranno 10 granuli una volta la settimana.
Io aggiungerei anche uno spray repellente. chiedi in farmacia qualcosa di naturale. Puoi trovare buoni prodotti della Guna.
Spero che la tua estate andrà meglio del solito.
Un abbraccio,
Sonia
Salve io sto assumendo 4 granuli di ledum palustre da 30ch ogni mattina da circa 1 mese. Le zanzare continuano a pungermi. Potrebbe non essere valido per me?
Salve Marti,
grazie per avermi scritto. Per prima cosa le ricordo che si tratta di rimedi omeopatici e quindi non infallibili. Avrei bisogno di sapere altre informazioni per eseguire un’anamnesi migliore. Comunque, per prima cosa io ne assumerei 5 granuli. Di solito, si assumono granuli in numero dispari. E poi, le consiglio di assumerli la mattina, a digiuno.
Mi faccia sapere se ci sono miglioramenti.
Buona estate,
Sonia
Salve ho comprato ledum palustre 30 ch per me e per i miei figi di 4 e 9 anni vorrei sapere che dosaggi si devono assumere e quante volte al giorno?
Vorrei sapere anche se ha delle contro indicazioni grazie
Salve Pasquale, la ringrazio per avermi scritto. Per prima cosa, il prodotto non ha controindicazioni. Avrei bisogno di avere maggiori informazioni su di voi, comunque immagino che il prodotto vi sia stato consigliato in farmacia. Per lei il 30 CH può andare bene. Per i suoi figli, partirei con un dosaggio inferiore, per esempio 7 o 5 CH.
Trova maggiori informazioni nel mio articolo.
Consideri sempre che questi rimedi vanno utilizzati per svariate settimane, per poter avere degli effetti efficaci.
Buone vacanze!
Cara Sonia,già da due anni diamo alla nostra bambina di 4 anni ledum palustre (30ch un tubo dose alla settimana)e ci troviamo benissimo. Una cara amica ci ha regalato parecchi tubicini 30 ch,però di granuli. Quale può essere la dose corrispondente che posso dare alla mia bambina?E se volessimo prenderlo anche noi adulti?La ringrazio!
Ciao Francesca, come sono contenta di sentire che ci sono genitori come voi, così attenti a dare la possibilità di aumentare le difese immunitarie in maniera naturale. Senza rinnegare la medicina tradizionale, MAI!
Ma veniamo a noi. Che amica che hai. La vorrei anch’io. Direi che 3 granuli 3 volte al giorno potrebbero andare. Va bene anche per voi adulti.
Non so se vivete in una zona particolarmente “infestata”, ma provate così inizialmente.
Un abbraccio!
Buongiorno Sonia,
sono molto soggetta alle punture di zanzare. Tra 15 giorni andrò a Zanzibar per una settimana e mi hanno consigliato di assumere Ledum Palustre. Quale dosaggio mi consiglieresti? Preferirei un’unica assunzione giornaliera o se possibile anche un’unica assunzione prima della partenza. Quale repellente spray mi consiglieresti?
Grazie.
Ciao Silvia,
grazie per avermi scritto.
Con il passare del tempo, sono sempre maggiori le richieste e mi piacerebbe affrontare ogni caso sempre nel miglior modo possibile.
Purtroppo, c’è bisogno di un minimo di anamnesi per conoscere il caso e, credo, un po’ di privacy non guasti.
Per questo motivo, d’accordo con la mia direttrice, abbiamo deciso di istituire una chat privata (dietro pagamento di una cifra simbolica), che permetta di seguire ogni singolo caso nel modo più appropriato
e con un po’ di discrezione.
Vi aspetto numerose. Potremo parlare via skype e cercare di alleviare in maniera più naturale i problemi che vi affliggono.
Grazie mille,
Sonia
Ciao sono jennifer e ho un bimbo che farà 3 anni a settembre e uno di 2 mesi
Che concentrazione di ledum palustre mi consigli per tutta la famiglia? Quindi anche io e mio marito
E quanti e per quante volte al giorno ?
Grazie mille
Ciao Jennifer,
grazie di avermi scritto. Ti sei sicuramente mossa per tempo per attuare una cura omeopatica efficace nei confronti delle zanzare.
Non c’è un rimedio universale, che vada bene per ogni età e tipologia di persona. Leggendo il mio articolo puoi trovare degli spunti.
Ti consiglio di approfittare del 10 aprile. E’ la giornata della prevenzione medica e dei corretti stili di vita: potrai fissare un appuntamento con uno studio medico associato per un consulto medico gratuito.
Ti lascio il sito di riferimento:
http://www.giornataomeopatia.it/
Spero di esserti stata utile.
Sonia
Ciao Sonia,
Vengo punta costantemente dalle zanzare per me sono veramente un incubo, solo questa notte ho preso 4 belle succhiate con conseguente perdita di sonno.
Vorrei combattere la loro passione per me con il Ledum Palustre, ma non riesco a capire il dosaggio, ho letto che esistono molte concentrazioni diverse. Avrei piacere di prendere i granuli 1 al massimo 2 volte al giorno, sennò sicuro potrei dimenticarmi. Ho 37 anni sono alta 173 e peso sui 68 kg, perdona tutte queste accortezze ma come avrai capito vengo presa letteralmente d’assalto e vorrei prendere la dose corretta per una copertura efficace.
Grazie Michela
Ciao Michela,
grazie per avermi scritto. Devi affrettarti per cominciare ad utilizzare il ledum perché prima cominci e prima potrai beneficiare dei risultati. E’ attualità e quindi mi piace approfittare del tuo messaggio, per ricordare che con l’omeopatia puoi trarre dei benefici e migliorare degli stati di disequilibrio del tuo organismo, ma naturalmente devi rivolgerti al tuo medico di base per ottenere una cura per una patologia in atto.
Ma veniamo a noi. Capisco la tua “pigrizia” nel ricordarsi di prenderlo più volte al giorno, ma io ti consiglio un 5CH, 5 granuli due volte al giorno. Potresti usare 200CH una volta al giorno, ma il dispendio economico è considerevole.
Puoi abbinare uno spray repellente naturale, come consiglio nell’articolo.
Fammi sapere come procede e buona estate (speriamo senza pizzichi!).
Sonia
Ciao Sonia
ho una bimba che fa i 3 anni ad agosto, l’anno scorso è stata massacrata dalle zanzare, da non dormire la notte, a fine stagione parlando con mia cugina mi ha consigliato il Ledum Palustre 5ch lo ha assunto 3granuli 3 volte al di e già dopo 20gg ha iniziato ad avere miglioramenti, poi è finita la stagione delle zanzare.
Quest’anno vorrei partire in tempo, ho acquistato un flaconcino di Ledum Palustre 200ch (per sbaglio invece del 7ch), posso darglielo comunque alla mia bimba e in quale dosaggio di granuli ? oppure è vero che può essere usato al momento della puntura, e in questo caso quanti granuli ?
Lei già anno scorso li prendeva volentieri e li scioglieva in bocca.
Se non va bene il 200ch, quale dosaggio posso darle per prenderlo non più di 1 volta al giorno (solo per comodità mia ed evitare di saltare dosi)
GRAZIE MILLE
Ciao Valeria,
grazie per avermi scritto. Capisco il tuo problema. La mia prima figlia si svegliava la mattina anche con 15 pizzichi sul corpo!
La cura che hai fatto con lei l’anno scorso mi sembra corretta. 200CH è una dose da adulti che si usa una volta al giorno.
Continuerei con 3CH o 5CH 3 granuli 2-3 volte al giorno. Prova a mettere un apparecchio ad ultrasuoni in camera e ad utilizzare uno spray naturale, come consiglio nell’articolo, quando ti trovi all’aria aperta.
Spero tanto che la tua piccolina non venga massacrata dalle zanzare.
Vi auguro una buona estate!
Sonia
salve! io ho una bimba di 15 mesi, ho comprato ledum palustr 9ch, quanti granuli le devo dare al giorno?
grazie mille
Ciao Elisabetta,
grazie per avermi scritto. Andrà benissimo utilizzare 3 granuli 3 volte al giorno.
Anche a te consiglio spray naturali da utilizzare al parco e comunque all’aperto.
Buona estate.
Sonia
Ciao Sonia,
mi chiamo Simona e nei giorni scorsi ho sentito parlare molto bene di questo rimedio omeopatico a livello di prevenzione per le punture di zanzare.
Sia io che mia figlia di 3 anni e mezzo siamo tartassate da queste punture e quindi ieri mi sono recata in una farmacia omeopatica ad acquistare il Ledum Palustre.
La farmacista mi ha dato il dosaggio da 5ch ma al contrario di tutto quello che ho letto online e anche da te mi ha detto di somministrare 3/4 pastiglie una volta al gg sia per me che per mia figlia….
non è troppo poco?
Grazie, buona giornata,
Ciao Simona,
grazie di avermi scritto. Mi sembri una persona attenta e che si informa. come darti torto.
Per prima cosa non si tratta di pastiglie ma di globuli e, di solito, si danno in numero dispari (3 o 5). Visto il basso dosaggio anche più volte al giorno. Comunque, io ti consiglierei almeno 5 granuli una o due volte al giorno.
Quest’anno l’invasione di zanzare non mi sembra ancora arrivata.
Fammi sapere che risultati ottieni.
Buona estate!
Ciao ho trovato interessante il tuo articolo. Ho una bimba di 14 mesi posso darle globuli di ludum palustre 7 ch, 2 al mattino? Grazie
Ciao Lorena,
grazie per avermi scritto. La tua bimba è piccola, ma sicuramente ricettiva ai rimedi omeopatici.
Prova con 3 granuli al giorno, prima di colazione.
Fammi sapere e in bocca al lupo per tutto!
Ciao Sonia
Mi chiamo Annalisa e ho un grosso problema con mio figlio Tommaso che ha 14 anni. Noi non abbiamo mai avuto problemi di zanzare … qualche puntura ma niente di allarmante … fino a 4 anni fa . Mio figlio è stato punto e grattandosi gli è venuta l’impettiggine . Da allora ogni estate è una battaglia contro le zanzare poiché ad ogni puntura dobbiamo intervenire con creme cortisoniche. ..e anche quest’anno stiamo combattendo contro l’impettiggine. Siamo andati anche a fare i test per verificare se è allergico alle punture d’insetto … ma è risultato negativo …
Ormai siamo a stagione iniziata … come posso risolvere il problema ?
Grazie di tutto e Buona estate
Ciao Annalisa,
grazie per avermi scritto.
Che preoccupazione! Immagino che problema sia diventato l’arrivo dell’estate da 4 anni a questa parte.
A stagione iniziata puoi ancora sicuramente provare il ledum.
Mi permetto però di impicciarmi e consigliarti una cura che comprenda qualcosa di naturale che gli possa innalzare le difese immunitarie, come per esempio il ribes nigrum.
Fatti consigliare da un farmacista omeopata che sicuramente troverai nella città in cui risiedi.
Un abbraccio a Tommaso
Complimenti x l’esperienza, chiedo cortesemente : del LEDUM 200 ch, quanti granuli vanno assunti da sciogliere sotto la lingua ogni giorno? Quando? e per quanto? In attesa grazie, saluti Federico
Ciao Federico,
grazie per avermi scritto. A quella concentrazione si prende come tubo dose, vuol dire in un’unica soluzione.
Non so chi te l’ha consigliato. Normalmente si prende non tutti i giorni e nei casi di punture particolari, oppure una volta ogni due settimane.
Io consiglio un 7CH, 5 granuli due volte al giorno, ma naturalmente, non so la tua storia.
Spero di esserti stata utile.
Buone vacanze!
Ciao Sonia, mi chiamo Margherita, ti scrivo perché sono divorata dalle zanzare ogni estate, due estati fa in un villaggio turistico ho collezionato 47 punture, le ho contate. Da lì mi sono data al Ledum paulstre e ogni estate mi salva la vita, l’unico problema è che ne uso molto e finisce velocemente. Ho 21 anni, peso circa 80 kg e sono 1,66 cm. Prendo mattina un ora prima di colazione e dentifricio, e sera prima di andare a dormire 5 globuli a 7ch, e funziona, ma ti ripeto, finisce molto velocemente. Posso usare una concentrazione maggiore in minore quantità?
Ps. Uso il marchio Boiron.
Ciao Margherita,
che dire ti capisco benissimo. Io ho mia figlia più grande che è presa di mira dalle zanzare. Ha la pelle chiara e molto delicata.
Capisco anche benissimo il problema della durata del tubo. Lo so, si tratta di ottimi prodotti ma che finiscono rapidamente. Io approfitto di sconti di farmacie indeterminati periodi dell’anno e così faccio scorta di prodotti che sicuramente userò.
Ma veniamo al tuo problema. C’è la possibilità di utilizzare il 200 CH, un tubo al mese per i 4 mesi estivi. Sinceramente, non in tutti i soggetti ha lo stesso risultato. Puoi provare. Affiancherei una repellente naturale spray e magari una crema per lenire gli eventuali pizzichi, come la Ciderma.
Fammi sapere.
Buongiorno. Ho due bambini di 10 e 6 anni. Ho acquistato il 200 CH. Mi era stato detto 3 granuli a settimana. Poi una parente mi ha detto che non avrebbe fatto nulla… mi può aiutare?
Salve,
grazie per avermi scritto. Solitamente i dosaggi alti, come è il suo caso 200 CH, si usano una volta al mese. Un tubo da 200 CH al mese, per bambino. Non so chi glieli ha consigliati. Forse è il caso che si rivolga al suo pediatra e/o ad un omeopata per un consiglio più accurato.
Saluti.
ciao Sonia,
ancora zanzare e sempre zanzare.La vittima mia figlia di 5 anni 24 kg 1,20 cm. Mi hanno consigliato Ledum 200 CH mensilmente senza aggiunta giornaliera volevo sapere se corretto …
grazie buona giornata
Ciao Sonia, ho due figli di 4 e 7 anni e tra un mese partiamo per la Malesia. A quanto ho letto il dengue è abbastanza diffuso in quella zona quindi oltre ad usare repellenti volevo provare anche con il Ledum. Mi sai dire in quale concentrazione darlo ai bambini? E magari anche per noi? Se ti può essere d’aiuto la bambina di 4 anni pesa 15 chili e il bambino di 7 pesa 20. Grazie mille per adesso.
Ciao Jenni,
grazie per avermi scritto. Per tutto ciò che concerne le vacanze in posti particolari, come il Madagascar, è sempre meglio rivolgersi alla ASL di competenza e al proprio pediatra. che è l’unico a conoscere effettivamente la situazione di salute dei minori.
Buone vacanze!
Vorrei sapere dosaggio da assumere da una persona adulta (che è molto sensibile alle punture di insetti, zanzare,tafani) ho comprato ledum palustre granuli 200ch grazie
Ciao Piera,
grazie per avermi scritto e scusa per il ritardo nella risposta.
I rimedi omeopatici non sono controindicati per gli adulti.
Buone vacanze
Buongiorno,
vorrei sapere quale devo prendere Ledum per miei due figli 6-8 anni : ledum 5ch o 7ch o 15 ch
e anche che mi consigli quanti giorni prima di partire perché visto noi il 9 luglio andremo a Nosy Be.
Grazie dell’attenzione
Francesca
Ciao Francesca,
grazie per avermi scritto. Per tutto ciò che concerne le vacanze in posti particolari, come il Madagascar, è sempre meglio rivolgersi alla ASL di competenza e al proprio pediatra. che è l’unico a conoscere effettivamente la situazione di salute dei minori.
Buone vacanze!
Ciao. Bimba di 2 anni. Ledum 5ch mi hanno detto 5 granuli 1 volta al giorno ma non fa effetto. Meglio fare 3 granuli 2 volte? O 5 per 2 volte?
Ciao Stefania,
grazie per avermi scritto. Non so chi ti ha consigliato la dose. Io proverei 3 granuli 3 volte al giorno. Purtroppo non è un rimedio miracoloso. Associa sempre uno spray antizanzare naturale quando la bimba è all’aperto.
Buone vacanze!
Salve, ho una bimba di 6 anni che puntualmente in estate viene punta dalle zanzare, le punture le fanno un po’ reazione, viviamo a Milano, per cui su consiglio di un’amica le ho comprato il ledum palustre 9ch, è giusto darle 3 granuli 3 volte a giorno? E se volessi prenderli anch’io per lo stesso problema che dosaggio dovrei prendere? La ringrazio in anticipo.
Salve ho acquistato ludum palustre 30 ch e vorrei conoscere la posologia giornaliera esatta, in farmacia sono stati vaghi. Ho 60 anni grazie. Antonella