Alga marea: la crisi dei Caraibi apre nuovi scenari sul futuro dei mari
posted by Claudio Di Manao | Giugno 4, 2019 | In Dimmi del Mare | Articolo letto 8.135 volteSulle bianche spiagge che più bianche non si può della Costa Maya, da Cancùn a Playa del Carmen, da Akumal a Tulum, si avvicendano i bulldozer. In mare sono state posate delle barriere. Si lotta contro una marea inarrestabile: l’alga. Non è un alga qualsiasi, colora le spiagge e le coste di un pessimo marrone e se lasciata macerare a riva attira le zanzare e sprigiona un odore nauseante di uova marce. Si chiama sargasso ed è il segnale più visibile di un drammatico cambiamento.
Quella tra aprile e maggio è stata un’invasione più che annunciata, ma s’è trattato soltanto di un assaggio: per il 2019 la zona si aspetta più di un milione di tonnellate d’alga, con una perdita stimata del 30% del turismo. Non sarà solo il Messico a subire l’invasione: Stati Uniti, Cuba, Honduras, Costa Rica, Nicaragua, Guatemala, Belize, Colombia, Panama, Haiti, Puerto Rico, Repubblica Dominicana, Giamaica e Bahamas saranno tra le nazioni più colpite. Migliaia di kilometri di spiagge paradisiache si sono già trasformate, e continueranno a farlo, in un maleodorante tappetto erboso. Le acque turchesi e cristalline diventano brunastre. Già da dicembre 2018 i satelliti avevano rilevato un record di fioritura dell’alga al largo delle coste del Brasile: 173km quadrati contro una media storica di 59, misurata tra il 2011 e il 2017. Poca roba, rispetto al vasto mare, ma durante la sua lunga transumanza sulle correnti oceaniche il sargasso si moltiplica, per poi depositarsi senza tregua sulle spiagge dei Caraibi. La causa primaria non è stata individuata con certezza, ma percorrendo a ritroso il ciclo vitale di quest’alga flottante s’incontrano le possibili concause: i soliti noti.
Il viaggio dei sargassi che si spiaggiano ai Caraibi inizia molto lontano, a migliaia di miglia di distanza. Inizia molto al largo delle coste settentrionali del Brasile, dove il Rio delle Amazzoni versa nell’Atlantico milioni di tonnellate di nutrienti e di minerali. La grande colonia di sargassi si forma lì, spontaneamente. Si tratta di macroalghe che non si attaccano al fondale in nessuna fase del loro ciclo vitale e che non si riproducono per via sessuata. In sostanza è come se si trattasse di un unico individuo, in grado di moltiplicarsi da sé generando innumerevoli cloni. Piccole sacche di gas, che fanno somigliare quest’alga al vischio, le consentono di galleggiare e di accumularsi in enormi distese, vaste come continenti. Il primo occidentale a descriverle fu Cristoforo Colombo, quando s’imbatté in quello che conosciamo come Mar dei Sargassi, un tappeto d’alga dalla superficie stimata di due milioni di kilometri quadrati (più di sei volte l’Italia) che si raccoglie nel Vortice del Nord Atlantico. Oggi il sargasso condivide il suo spazio storico con il North Atlantic Garbage Patch.
Sargasso Sea Teaser from LookBermuda | LookFilms on Vimeo.
Torniamo al Brasile: dal 2011 al 2018 al largo delle sue coste i satelliti hanno documentato una fioritura abnorme. Ha senso pensare che la deforestazione e lo sfruttamento agricolo della regione siano all’origine di questa esplosione, un’esplosione senza precedenti nella storia umana. Come è senza precedenti il ritmo di deforestazione e l’immissione di fertilizzanti nelle acque del Rio delle Amazzoni. Le correnti oceaniche, che nell’emisfero nord hanno un andamento prevalentemente in senso orario, trasportano l’alga verso nordovest, verso le coste del Venezuela e lungo la pletora di isole che formano i Caraibi, dove il sargasso continua a fiorire e a moltiplicarsi. Non è chiaro cosa intervenga in questa fase dell’accrescimento, un dato certo è che il Mar dei Carabi non è mai stato così caldo come in questi ultimi anni.
È il mare che sta soffrendo più di tutti. La morte annunciata del Mar dei Caraibi oggi testimonia la prima estinzione di massa delle specie marine, a cominciare dai coralli. Si stima che almeno il 50% delle sue barriere coralline sia andato perduto, togliendo sostegno alle forme di vita che le abitavano. Questa moria ha determinato un cambiamento drammatico nella sua flora, nella sua fauna e nella sua composizione chimica. I nutrienti che prima venivano utilizzati dai coralli e dalle specie connesse ora nutrono l’alga.
Il paese più colpito, soprattutto economicamente, da questa massiccia invasione è il Messico. Gli esperti locali credono di averne individuato una triste concausa, squisitamente locale. Analizzando il fenomeno si è scoperto che soltanto il 70% delle acque reflue viene trattato prima di raggiungere il mare. Il restante 30% viene scaricato in mare abusivamente. Basterebbe da sola questa mancanza a decretare un disastro ecologico. La Costa Maya accoglie il 50% del turismo straniero di tutto il Messico, che nel 2017 ha contato la cifra record di 41 milioni di presenze. Cifre alla mano è come se almeno la città di Roma scaricasse acque non trattate lungo appena 200 kilometri di costa.
Il presidente Andrés Manuel López Obrador, si è impegnato a promuovere un’operazione di pulizia dal costo di 37 milioni di dollari per contrastare l’arrivo di 1,1 milione di tonnellate di sargassi nel 2019. Ma la rimozione delle alghe comporta alcuni rischi ecologici: saranno contenti i turisti, meno le tartarughe marine. Trattori e bulldozer compattano le spiagge, rendendo più difficile il lavoro, già estenuante, delle tartarughe durante la deposizione delle uova. Per loro sarà come scavare nel cemento. Centinai di kilometri di reef semiaffiorante rendono impossibile la posa di barriere di contenimento ancorate al fondale: per un terzo della costa questa operazione sarebbe una condanna a morte per quel che resta dei coralli dei caraibi. Il problema che affligge l’intera area dei Caraibi dal 2011, fa notare il presidente del Messico, richiede una soluzione globale.
Le Nazioni Unite monitorano il problema già da tempo. L’alga spiaggiata, secondo l’ONU, può essere riutilizzata per sintetizzare biocombustibili e fertilizzanti naturali, ma persistono forti dubbi sul suo impiego come mangime, vista la presenza di arsenico. Fresca e in dosi discontinue può costituire un buon alimento per gli umani. Purtroppo la quantità di sargasso raccolto in mare è irrisoria.
C’è da domandarsi quanto, dal punto di vista ambientale, valga la pena combatterne l’invasione. Quest’alga è tutt’altro che un mostro: offre cibo e riparo per innumerevoli specie. La sua utilità più nota riguarda le tartarughe marine. Solo recentemente si è scoperto che i piccoli delle varie specie trovano nei tappeti di sargassi sparsi negli oceani l’habitat ideale per il loro accrescimento. Tra quelle alghe le tartarughe trovano cibo e riparo. Non sono l’unica specie a trarne vantaggio: piccoli, pesci meravigliosi, minuscoli crostacei e altri invertebrati proliferano in quella che potremmo definire ‘una foresta pluviale’ a testa in giù. Nel suo sottobosco le forme di vita abbondano, innescando una catena alimentare vibrante e ricchissima che potrebbe stravolgere l’immagine consueta del mare.
Il sargasso sembra volersi candidare come alternativa naturale ai coralli, proponendoci un oceano completamente trasfigurato nelle specie che lo abitano. Anche se ben lontano come impatto dallo scioglimento dei ghiacci polari, l’esplosione dei sargassi è forse l’evento più visibile del drastico cambiamento nei meccanismi della natura. Siamo davanti a nuovo scenario, cui non solo i turisti dovrebbero cominciare ad abituarsi. Il mare sta cambiando volto. Sta succedendo qui, adesso.
Per approfondire:
- https://www.sciencemag.org/news/2018/06/mysterious-masses-seaweed-assault-caribbean-islands
- https://optics.marine.usf.edu/projects/SaWS/pdf/Sargassum_outlook_2018_bulletin12_USF.pdf
- https://oceanexplorer.noaa.gov/facts/sargassum.html
- https://elpais.com/sociedad/2019/05/18/actualidad/1558131595_908484.html?id_externo_rsoc=FB_CM&fbclid=IwAR0HkcI0SfG0xac5IKZ5brmM6AsWs4aFsmuPdsXLDFL6ZVHFvYpY7HprL58
Related posts:
About The Author

Claudio Di Manao
In una tipica mattinata caraibica dei primi anni '90 l’ex consulente finanziario ed immobiliare Claudio Di Manao, tra ventagli di mare blu, barracuda ed altri pescetti colorati rinasce alla subacquea. Non solo decide subito di ricominciare ad immergersi: vuole diventare istruttore, il che gli sembra un'ottima scusa per esercitare professionalmente la sua attività preferita: il vagabondaggio in paesi caldi. Dopo anni di ‘divemasterato’ in Scozia, Inghilterra, Messico e Caraibi diventa istruttore nel 1996 a Grand Cayman. Per una serie di motivi che non è mai stato in grado di spiegare, Claudio Di Manao si reca a Sharm el Sheikh, in Egitto e ci resta per ben undici anni. L'ambiente surreale di Sharm el Sheikh gli suggerisce di scrivere 'Figli di Una Shamandura', il suo primo libro che diventa un Cult. Ovviamente non l’avrebbe mai immaginato. Gli viene offerto di collaborare con importanti portali come GoRedSea. Inizia a lavorare come free-lance e non solo nella subacquea. Nel 2008 realizza Tra Cielo e Mare, rubrica per la Radio Svizzera e viene invitato a scrivere testi e sceneggiature di documentari. In questo campione della sua carriera, cioè adesso, collabora regolarmente con: AlertDiver , il magazine del DAN, Diver Alert Network, con il Corriere del Ticino, quotidiano svizzero di Lingua Italiana e con ScubaZone, il magazine subacqueo in Italiano più letto e più scaricato nella storia della subacquea e, come potete constatare, con imperialbulldog.com.
Lascia un commento Annulla risposta
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
È vero che il Mare e sempre stato deturpato dall!Uomo : Spazzature, Pesca a Strascico, Bombe Seconda GUERRA MONDIALE, Petrolio e Petrolirere affondate. Alghe I Sargassi che galleggiano lungo le Coste. Il 12 Ottobre 1492 se ne accorse che era arrivato dalle Alghe vive.
Cose del Passato che non ci combinano niente con la *TERRA e I MARI che si RISCALDANO per *EFETTO SERRA*
Come sappiamo l’ATMOSFERA e il MARE sono Gas e Acqua che si scambiano in continuo per la legge della SOLUBILITÀ (Legge di Henry).
La Composizione dei gas determinano la Temperatura del PIANETA. In questi ultimi 50 anni ha preso a salire. Io ho dimostrato con una pubblicazione che la colpa è dei Tensioattivi e si risolve sostituendoli con lo SHAMPOO in Lavatrice.
Sono in contatto con Zichichi Antonino e Carlo Rubbia. Se volete contattarmi non ci sono problemi 3914818036