Le Perle delle Alpi: sulla neve in mobilità dolce

Bled, Slovenia – © Jost Gantar / www.bled.si

Anche in inverno gli amanti della neve e degli sport sotto zero possono fare una scelta consapevole, e divertirsi all’aria aperta nel pieno rispetto della natura. In questa stagione infatti, per chi è alla ricerca di una vacanza ecocompatibile, la soluzione ideale è offerta dalle Alpine Pearls (https://www.alpine-pearls.com/it/). Di cosa si tratta? Di 25 località, da quelle di fama internazionale ai piccoli villaggi, dislocate in sei Paesi dell’arco alpino: Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera.

Ad accomunarle, proposte turistiche all’insegna della sostenibilità e della mobilità dolce, per scoprire il bello di una vacanza senza auto in piena armonia con la natura. Una volta arrivati sul posto in treno o in autobus, si può scegliere fra servizi shuttle, navette, scibus, auto elettriche, bici e e-bike. Le carte ospiti e di mobilità in loco poi consentono di godere gratuitamente dei mezzi pubblici. Il tutto in un mix di picchi innevati, relax, specialità enogastronomiche e, ovviamente, sport: dallo sci di fondo all’alpinismo, dalle ciaspole allo slittino ce n’è per tutti i gusti.

In questo articolo vi proponiamo una perla per ognuna delle sei nazioni. Ma prima di deliziarvi con questa esperienza green, ecco in breve la storia di Alpine Pearls: fondata nel 2006 da 17 località associate sotto il nome di “Perle delle Alpi”, è frutto di due progetti Ue, Alps Mobility e Alps Mobility II, promossi dal Ministero Austriaco per agricoltura, foreste, ambiente e gestione delle acque. L’obiettivo? Sviluppare proposte turistiche sostenibili e attente alla tutela del clima. Questi progetti sono poi diventati realtà grazie all’organizzazione internazionale Alpine Pearls, che nel corso degli anni si è arricchita di nuove località arrivando alle 25 attuali.

Cogne, Italia – © Paolo Rey

COGNE – ITALIA
Questo gioiello tra le montagne della Valle d’Aosta è incastonato a quota 1.500 metri, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso (http://www.pngp.it), il più antico d’Italia. Qui vengono salvaguardate centinaia di specie di animali, piante e fiori. Grazie ai facili sentieri battuti che non richiedono gli sci, si possono fare passeggiate ed escursioni fra boschi e piane, sperando di avvistare stambecchi e camosci.

Per gli amanti dello sci alpino e lo snowboard, l’esposizione dei tracciati verso nord è un’ottima garanzia per la neve sui 9 chilometri delle otto piste servite da seggiovie e telecabina. E per chi ama le sfide più estreme, ci sono i monti delimitati dal massiccio del Gran Paradiso, unico a raggiungere i 4.000 metri in Italia.

Cogne è nota soprattutto per essere la regina dello sci di fondo, con 80 chilometri di piste e 12 anelli. Ma non solo: per chi ama le ciaspole ci sono svariati tour tra paesaggi incantati. Una tappa obbligata è le cascata di Lillaz, coi tre salti d’acqua del torrente Urtier per un totale di 150 metri di altezza. Sono facili da raggiungere grazie ai sentieri pianeggianti che le costeggiano. In estate come in inverno, i servizi navetta e l’attenzione alle esigenze di mobilità assicurano le condizioni ideali per una vacanza senza auto.

Per informazioni: http://www.cogneturismo.it/homepage.asp?l=1

Alpenstadt Christkindlmarkt, Germania – © Alpine Pearls

BAD REICHENHALL – GERMANIA
Questa città bavarese, a un passo dal confine austriaco, è circondata da montagne perfette per chi ama il silenzio tipico dei paesaggi alpini. Ci sono molti percorsi da fare adatti a tutte le età, anche semplicemente con le ciaspole. Un buon punto di partenza è Bayerisch Gmain, località a soli 100 metri sopra Bad Reichenhall. Uno dei sentieri più belli è quello del Wald-Idyll-Pfad am Maisweg. Comincia dal parcheggio del centro escursionistico (Bayerisch Gmain Wanderzentrum) e prosegue per circa due ore. Il monte Predigtstuhl è perfetto per fare trekking nella pace più totale, lontano dai rumori della città. Ma Bad Reichenhal richiama turisti soprattutto per le terme minerali con acqua salina alpina, un vero e proprio toccasana per la salute, perfette per rilassarsi dopo una giornata sulla neve. Da non perdere il Parco Nazionale di Berchtesgaden, l’unico parco nazionale alpino di tutta la Germania, un paradiso naturale che da Bad Reichenhall si spinge a sud fino al lago Königssee. Da ben 100 anni le sue acque vengono solcate da battelli con motori elettrici: 19 imbarcazioni trasportano silenziosamente fino a 5.000 passeggeri, fra paesaggi circondati dalle Alpi (per questo il lago viene spesso soprannominato fiordo della Baviera).

Per informazioni: https://www.bad-reichenhall.de/home

 VAL CENIS TERMIGNON- FRANCIA
Gli escursionisti più esigenti troveranno pane per i propri denti. In questo idilliaco angolo nella regione Haute Maurienne Vanoise – Savoie Mont Blanc ci sono oltre sessanta vette che superano i 3.000 metri di altezza. Siamo nel Parco Nazionale della Vanoise, il primo a essere istituito in Francia, e insignito del Diploma europeo delle aree protette nel 1976.

Qui si trova il pittoresco villaggio alpino di Val Cenis Termignon: situato ai piedi dei passi alpini Moncenisio e Iseran, è vicinissimo al confine italiano con la Val di Susa, in Piemonte. Questa piccola Perla delle Alpi, che conta solo 2.000 abitanti, è un paradiso per gli amanti del trekking, dell’arrampicata e dello sci alpino. Si può scegliere fra gite sciistiche lungo il torrente, escursioni con racchette da neve nelle foreste di larici e pini, il tutto di fronte ai laghi di montagna e ai ghiacciai di Vanoise. Ci sono ben 125 chilometri di piste, a un’altitudine che accontenta tutti andando da 1.300 a 2.800 metri. Non manca nemmeno la pista per lo slittino. Grazie all’efficace rete dei servizi di mobilità e alle brevi distanze tra le principali attrazioni della regione, ci si può muovere comodamente e nel rispetto dell’ambiente con l’All-Inclusive Pass Exploration.

Per informazioni: http://www.haute-maurienne-vanoise.com

Svizzera – © Arosa Tourism / Nina Mattli

AROSA – SVIZZERA
La stazione climatica alpina di Arosa è perfetta per una vacanza ecocompatibile in montagna. Questa località nel Cantone dei Grigioni, adagiata a 1.800 metri alla fine della valle, ha una lunga tradizione turistica, ma non solo: è nota a livello internazionale per avere ospitato numerose competizioni sciistiche invernali.

È comodamente raggiungibile grazie al collegamento diretto della Ferrovia Retica da Coira, mentre un bus locale gratuito circola nel paese per garantire una mobilità al 100%. Grazie alla sua posizione in alta quota, le condizioni sono ideali per chi ama gli sport invernali, ed è possibile utilizzare lo skipass anche come biglietto per i mezzi pubblici. Ma Arosa può essere scoperta camminando, grazie a oltre 60 chilometri di incantevoli percorsi innevati di varia difficoltà. Passo dopo passo sul soffice manto nevoso si possono ammirare boschi e laghi immersi in un paesaggio incontaminato, facendo anche qualche piacevole tappa nei rifugi di montagna per assaporare la cucina locale. Uno dei percorsi più gettonati è il sentiero di Heidi & Gigi, che connette Arosa a Lenzerheide: dura sei ore, ma se si desidera un’esperienza meno impegnativa lo si può accorciare utilizzando la funivia e la seggiovia.

Per informazioni: https://arosalenzerheide.swiss/en/Region/Arosa

NEUKIRCHEN AM GROSSVENEDIGER – AUSTRIA
Questa località del salisburghese, a circa 850 metri di quota, si trova ai piedi del monte Grossvenediger e delle più alte cime non solo degli Alti Tauri, nel cuore dell’omonimo Parco Nazionale, ma di tutta l’Austria. Ricordiamo che in questo Paese crescono 3,5 miliardi di alberi su circa la metà del territorio nazionale. Non a caso il Parco Nazionale Alti Tauri è la più vasta area alpina protetta d’Europa. Insieme alla stazione sciistica di Wildkogel Arena, ideale per gli appassionati degli sport invernali, dallo sci alpino allo slittino, offre molto ai visitatori: 266 picchi sopra i 3.000 metri e oltre 340 ghiacciai. Le loro acque nutrono le cascate Krimml che, grazie a 380 metri di altezza divisi in tre salti spettacolari, sono fra le più alte d’Europa e al quinto posto nel mondo. Percorrendo un sentiero di 4 chilometri con vari punti panoramici, in circa due ore si raggiunge la sommità delle cascate, neve permettendo (https://www.zillertalarena.com/en/krimml/winter/start_winter.html).

La mobilità è garantita da molteplici mezzi: i taxi del Parco Nazionale e i taxi dei Tauri per i ciclisti, i bus e i treni, il servizio shuttle, lo scibus gratuito e le funivie. Tra queste ultime spicca la Wildkogelbahn che, raggiungendo 2.100 metri, regala panorami mozzafiato.

Per informazioni: https://www.wildkogel-arena.at/en

BLED – SLOVENIA
Il simbolo di questo Paese, dichiarato destinazione verde secondo gli standard dell’organizzazione Green Destinations, è proprio la Perla di Bled. Ubicata in una delle più belle e incontaminate zone delle Alpi Giulie, si contraddistingue per un lago con al centro l’unica isola slovena. Attorno al lago, una piacevole passeggiata di 6 chilometri. Bled si trova all’ingresso del Parco Nazionale del Triglav, che prende il nome dalla vetta più alta della nazione: si tratta di uno dei più antichi parchi nazionali in Europa, e anche della più grande area naturale protetta del Paese.

Nonostante Bled non si distingua come stazione per gli sport invernali, agli amanti della neve il divertimento non manca. Per gli sciatori ci sono ad esempio i campi del monte Straza, facilmente raggiungibile in seggiovia e sciovia dopo una passeggiata a piedi dal centro cittadino. Per chi predilige la slitta, ci sono discese su apposite piste da fare durante il giorno e la notte. I più arditi amanti dell’arrampicata possono scalare le cascate ghiacciate, mentre il lago diventa una pista di pattinaggio naturale. Per chi pratica sci di fondo ci sono piste sia vicino alla città, sia tra i vari centri abitati della zona. Gli appassionati delle ciaspole poi hanno solo l’imbarazzo della scelta.

Per informazioni: http://www.bled.si/it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *