Claudio Di Manao

In una tipica mattinata caraibica dei primi anni ’90 l’ex consulente finanziario ed immobiliare Claudio Di Manao, tra ventagli di mare blu, barracuda ed altri pescetti colorati rinasce alla subacquea. Non solo decide subito di ricominciare ad immergersi: vuole diventare  istruttore, il che gli sembra un’ottima scusa per esercitare professionalmente la sua attività preferita: il vagabondaggio in paesi caldi. Dopo anni di ‘divemasterato’ in Scozia, Inghilterra, Messico e Caraibi diventa istruttore nel 1996 a Grand Cayman.
Per una serie di motivi che non è mai stato in grado di spiegare, Claudio Di Manao si reca a Sharm el Sheikh, in Egitto e ci resta per ben undici anni. L’ambiente surreale di Sharm el Sheikh gli suggerisce di scrivere ‘Figli di Una Shamandura’, il suo primo libro che diventa un Cult. Ovviamente non l’avrebbe mai immaginato.
Gli viene offerto di collaborare con importanti portali come GoRedSea. Inizia a lavorare come free-lance e non solo nella subacquea.
Nel 2008 realizza Tra Cielo e Mare, rubrica per la Radio Svizzera e viene invitato a scrivere testi e sceneggiature di documentari. In questo campione della sua carriera, cioè adesso, collabora regolarmente con: AlertDiver, il magazine del DAN, Diver Alert Network, con il Corriere del Ticino, quotidiano svizzero di Lingua Italiana e con ScubaZone, il magazine subacqueo in Italiano più letto e più scaricato nella storia della subacquea e, come potete constatare, con imperialbulldog.com.

 


 

Marianna Savarese

Presentarmi come una Naturalista, prima ancora di specificare il mio nome, è oramai una mia inguaribile usanza distintiva. Sono Marianna Savarese, classe ’91, laureata con lode in Gestione e Tutela del Territorio e delle Risorse Naturali, nata e cresciuta nella bellissima Napoli. Ho sempre saputo quale fosse la mia strada: conoscere e proteggere l’Ambiente. Parallelamente agli studi universitari ho partecipato, e partecipo tutt’ora, a numerose attività di ricerca scientifica in campo; ho collaborato con l’Istituto di Gestione della Fauna con attività di monitoraggio e censimento utili per la stesura di VIA e VAS, per la riqualificazione ambientale e la tutela delle risorse naturali. Dal 2013 ho cominciato a specializzarmi nel competitivo campo degli studi ornitologici, mediante tecniche di cattura e inanellamento a scopo scientifico, presso un sito Natura2000/SIC/ZPS/Ramsar in provincia di Caserta e, ancora oggi, continuo prendendo parte a progetti di biomonitoraggio nazionali e internazionali. A seguito di incarichi come guida naturalistica ed esperto ambientale in progetti scolastici, mi sono molto avvicinata alla delicata sfera della divulgazione scientifica e dell’educazione ambientale; qui posso trasmettere l’entusiasmo e l’interesse che mi caratterizzano. Sono stata responsabile provinciale del settore Educazione della LIPU di Napoli e guida naturalistica esperta del Real Orto Botanico di Napoli. Ora vivo a Milano, ma spesso mi muovo tra Europa ed Africa come Tour leader di viaggi naturalistici.

 


 

Claudia Dagrada

Quando mi dicono di descrivermi in poche parole, racconto sempre questa cosa perché è proprio ciò che sono: quando mi capita di fermarmi davanti a un negozio per ammirare in vetrina un bellissimo vestito, o un bel paio di stivali, mi chiedo “Che biglietto aereo potrei comprare con la stessa cifra?”. Investo tutto quello che ho nei viaggi perché sono la mia linfa, e da molti anni lo faccio in solitaria (se escludiamo la presenza della macchina fotografica e di un buon libro). Trovo sia un’esperienza che va provata almeno una volta nella vita e la consiglio vivamente. Proprio per questo ho aperto il blog www.prontechesiviaggia.com dedicato alle donne che, come me, vanno alla scoperta del mondo in compagnia di se stesse. Con una predilezione per il Sud-Est asiatico, dove ho viaggiato zaino in spalla libera e selvaggia, mi sono fatta travolgere dall’adrenalina di New York, ultimamente tramite una community ho lavorato in cambio di vitto e alloggio in vari Paesi europei, e non vedo l’ora di scoprire il Centro e il Sud America. Detto questo, sono una giornalista freelance milanese (non imbruttita) con la curiosità della donna gemelli e il gene dei viaggi dell’ascendente sagittario. Mi sono laureata in lingue e letterature straniere e ho sempre vissuto la scrittura come qualcosa di meravigliosamente liberatorio. Sono una portatrice sana di entusiasmo, amo libri e film che raccontano i tormenti dell’anima, e difendo strenuamente il piacere delle piccole cose.

 


 

Chiara Baù

Chiara Baú nata e cresciuta a Milano. Ciò che la contraddistingue sono l’interesse e la passione per il mondo della natura, che l’hanno spinta dapprima a conseguire una laurea in Scienze naturali con una tesi di campo della durata di due anni nel Parco Adamello Brenta alla ricerca dell’orso bruno introdotto in base a un progetto europeo denominato “Life Ursus”, ed in seguito a perseguire e approfondire questo interesse con successive tappe di esplorazione e viaggi in luoghi remoti, selvaggi, come il Canada e l’Alaska dove ha potuto avere numerosi incontri con gli orsi grizzly.
Proprio nell’isola di Kodjak ha potuto concretizzare la passione per l’orso con la realizzazione di un interessante documentario trasmesso in seguito su circuito televisivo. E su questo leit motiv notevole interesse hanno pure suscitato le conferenze a sfondo naturalistico da lei tenute in frequentate località turistiche di montagna.
Continua a viaggiare sia per diletto che per lavoro esaudendo la sua continua curiositá.
La scrittura, la fotografia sono il minimo comune denominatore che tuttora la portano a vivere con estrema semplicitá le esperienze piú diversificate.

 

 


 

Martina Fragale

Agosto di qualche anno fa: sono a Londra per lo sviluppo di un progetto internazionale di giornalismo costruttivo quando un giorno, bazzicando sul sito di una compagnia aerea low cost, trovo un biglietto per Reykjavík a prezzo stracciato. Che faccio, parto? Parto. E mi basta mettere piede sulla terra scurissima dell’isola del ghiaccio e del fuoco, per capire che da quel giorno farò carte false pur di tornare su, nel Grande Nord. Negli anni successivi torno in Islanda a più riprese, vado in Groenlandia e scavalco il circolo polare artico alla volta della tre Lapponie (che per i Sami sono una terra sola). Il giornalismo costruttivo – una corrente nordeuropea e americana che mira ad analizzare i problemi dal punto di vista delle soluzioni – diventa a tutti gli effetti parte del mio armamentario di viaggio. Un kit di strumenti utili per parlare di ambiente, patrimonio culturale etnico, progetti di riqualificazione ecc ma soprattutto per raccontare la realtà che incontro strada facendo da punti di vista differenti. D’altra parte, come Proust, sono convinta che il vero viaggio di scoperta consista non tanto nel visitare luoghi diversi quanto nel coltivare uno sguardo nuovo sul mondo. Attualmente sono docente di giornalismo costruttivo, direttore responsabile di Buonenotizie.it e lavoro come ghostwriter.

 

 


 

Vittoria Amati

Sono nata a Roma. La mia adolescenza è influenzata dal contesto cinematografico nel quale cresco. Dai ventanni in poi lavoro come fotografa in Italia e in Inghilterra lavorando per riviste di subacquea, musica, cinema e reportage. Creo nel 2009 il sito ImperialBulldog dedicato alla diffusione di informazioni sull’ambiente.
Il sito usa molte delle foto che ho scattato in giro per il mondo soprattutto quelle foto di natura scattate nei Parchi. Insieme a Domenico (art director del sito) elaboriamo le foto per renderle visualmente più dinamiche e innovative. Adottiamo la stessa tecnica per elaborare le foto subacquee che scatto nel 2010 e 2011 in Indonesia. La mostra viene esposta al Museo di Zoologia di Roma a Giugno 2011 dal titolo “Creature da Amare”.
Sono laureata in Politics and International Relations all’Università di Londra. Le mie passioni oltre all’ambiente marino sono la scienza e l’esplorazione.

 


 

Sonia Festa

Sono nata a Roma nel 1975. Fin da piccola decido di intraprendere gli studi scientifici. Conseguo una desiderata laurea in Biologia. Ho lavorato in svariati Istituti di Ricerca. Ho sempre avuto la passione per la salute e il benessere psico-fisico.
Nel 2006 mi iscrivo ad un master sulla nutrizione olistica e frequento dei corsi sui fiori di Bach. Sottopongo marito, familiari, amici e cane a tutti i miei trattamenti, diete e integratori alimentari.
Sono un tipo che vuole sempre sperimentare. Attualmente, lavoro all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Da 10 anni mi occupo di malattie rare. Ho insegnato per 4 anni anatomia, dermatologia e fisiologia. Le mie ultime fatiche sono le mie 2 bellissime figlie.
Con loro utilizzo cibi sani, prodotti naturali e spero di riuscire ad insegnare loro ad amare e rispettare questa nostra terra!

 


 

Barbara Dalla Bona

Sono nata nel Gennaio del 1981, nel cuore della fredda pianura pontina, con sangue veneto e occhi siciliani.
Da bambina Latina e’ tutto il mio mondo, da esplorare e conquistare con una bici e un po’ di fantasia ma, nell’adolescenza, la provincia si fa stretta. Inizio a viaggiare e mi conquista una Londra dinamica e multiculturale. All’universita’ mi trasferisco a Roma; frequento la facolta’ di Scienze Naturali e rimango affascinata, piu’ di quanto non lo fossi gia’, dalla magia nascosta in ogni fenomeno naturale.
La mia voglia di conoscere il mondo, pero’, e’ irrefrenabile. Viaggio per Africa, India e America centrale finche’ non decido di frequentare un anno accademico a Valencia, in Spagna. Dopo la mia laurea collaboro con il Centro di Ricerca Interuniversitario sulla Biodiversita’; nel frattempo vinco una borsa di studio post lauream per svolgere un progetto di ricerca sull’ecologia delle specie vegetali esotiche in una prestigiosa universita’ californiana. E’ li’ che, per la prima volta, sento la nostalgia della mia pianura con i suoi laghi e le sue spiagge.
Al ritorno da quella esperienza fantastica mi butto a capofitto in un progetto di educazione e interpretazione ambientale nel territorio del Parco Nazionale del Circeo; progetto in corso ed evoluzione gia’ da un paio d’anni ma che da quel momento diventa la mia attivita’ principale.
La voglia di conoscere il mondo e il piacere di comunicarlo sono le due forze che alternativamente o spesso in congiunzione determinano ancora la rotta della mia vita.

 


 

Maria Vittoria Modica

Sono nata a Roma nel 1976. Da che ho memoria sono affascinata dalla diversità del mondo animale: la mia passione sono gli invertebrati marini con i loro innumerevoli stili di vita.
Ho studiato Biologia e mi sono specializzata in Zoologia con un dottorato di ricerca all’Università La Sapienza di Roma. La mia attività di ricerca è incentrata sulla biodiversità marina, la biologia e l’evoluzione dei molluschi gasteropodi, e la caratterizzazione di molecole bioattive prodotte da alcuni predatori marini.
Collaboro con vari gruppi, per lo più in Italia, Francia e Stati Uniti, e spesso partecipo a campagne di raccolta in Mediterraneo e altrove. Mi piace trasmettere agli altri la mia passione per la ricerca e la natura: spesso tengo lezioni e seminari per vari corsi universitari, ed ho partecipato a diverse attività di divulgazione scientifica e naturalistica.
Sono una lettrice accanita ed onnivora, amo viaggiare, praticare yoga e ballare.

 


 

Paola Toscani

“Sono triatleta, nello sport come nella vita e nel lavoro. Corsa, nuoto e bici. Ambiente, economia e diritto. Figli, sport e professione. Se dovessi disegnare il mio percorso sarebbe un cerchio, come l’economia circolare: lì dentro sembra tutto possibile. Amo con il cuore la natura, che vivo in ogni occasione e studio quando c’è una buona ragione. Se dovessi dire di me in poche parole: mi stanca il divano, molto più della fatica”.